L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] un filoprotestante? La pericolosa equazione con cui a Roma tali problematiche cfr. da ultimo: Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, a cura di M. Firpo, O. Niccoli, Bologna , che ringrazio con calore.
111 E. Tortarolo ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] sviluppo di calore.
Per ridurre del bersaglio biologico in esame.
Le tecniche di ricostruzione dell'immagine sono simili a quelle usate nella tomografia assiale computerizzata (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di istruzioni macchina per un algoritmo espresso in forma di un'equazione o di una formula. In effetti, è molto più facile la temperatura assoluta del dispositivo che esegue il calcolo). Benché questa sia una minuscola quantità di calore con nessuna ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] del terreno, i coltivatori piantano manioca, igname o patate al posto del mais, così da massimizzare il numero delle calorie quello che è possibile agendo su un solo membro dell'equazione cibo/popolazione non è sufficiente.
Negli anni novanta la ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] + o) ed (n + p). Esprimendo ciò in parole, troviamo che i costituenti del DNA devono essere appaiati nel modo seguente: a) l'adenina (5) con la timina impiegati a tale scopo sono il calore o un pH alcalino. La 5′-difosfati. L'equazione è:
n XDP ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] tassi intrinseci e la distribuzione stabile per età. Prendiamo l'equazione fondamentale di Lotka:
Formula
dove a corrisponde a età, r di calore impossibile, ma non per una popolazione ‛illimitata'".
È evidente, da un lato, come nell'ambito del nostro ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] che si tratta di un composto estremamente sensibile al calore, che si decompone intorno al suo punto di ebollizione dimostrazione molto semplificata di sopravvivenza del più adatto.
La crescita parabolica si ha quando nell'equazione
[7] formula
p è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazione di Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle carbonio possono condurre l'elettricità meglio del rame e trasmettere il calore meglio del diamante (la loro conducibilità termica è ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] E così che l'equazione inizialmente ammessa per spiegare la fermentazione alcolica del glucosio ha impedito di derivato difosforico, l'ADP, e in acido fosforico, libera 8.000 calorie/mole mentre l'idrolisi di un legame di un estere fosforico ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] chiarire riferendoci all’equazione di sintesi dell’ si manteneva alta a causa dello stesso calore di reazione.
I nuovi forni furono installati processo Haber-Bosch per il 32,74% (contro il 72,72% del 1927), il Casale per il 14,51% (contro l’11,62 ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....