Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] i fenomeni devono essere 'ridotti' (come, per es., il calore deve essere ridotto al moto). Criticare il riduzionismo per la sua che ha raggiunto l'apice del suo trionfo con la riduzione del mondo fisico all'equazione di Schrödinger e con quella ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] × 10-12 D/4πdμF/cm2, dove d è lo spessore del dielettrico e μF sta per microfarad. Cm è quindi pari a sparo. Proprio come il calore generato dall'esplosione di qualsiasi:
Soluzioni esplicite di questa equazione comportano l'impiego di funzioni di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , ‟ciò che agisce su un bersaglio biologico" (sono ‛agenti' il calore, l'elettricità, gli ormoni, le droghe, le forze meccaniche). Uno stressor scrive l'equazione di equilibrio:
CO2 + H2O ⇄ H2CO3 ⇄ HCO3- + H+,
si vede che la ventilazione del CO2 da ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] l'esterno, ma essere in contatto, attraverso pareti permeabili al calore, con un bagno di acqua a temperatura costante, in all'introduzione dei processi dissipativi supplementari, le equazionidel flusso vicino all'equilibrio si estendono:
Come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] (equazioni di primo e secondo grado), del pentagono e deldel Merton College di Oxford (Guglielmo Heytesbury, Giovanni di Dumbleton, Riccardo Swineshead). La teoria in questione concerneva la variazione delle qualità aristoteliche (per es., calore ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] portatori liberi con un cammino libero medio pari a λ; applicando quindi le equazioni classiche dei gas perfetti, la conducibilità termica diviene Cvλ/3, dove Cv è il calore specifico del reticolo. Per T → 0, si ha Cv ∝ T3, secondo la legge di Debye ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] mese di dicembre nell'Idaho e viene energizzata dal calore prodotto da un reattore nucleare a fissione.
Il la medicina o la fisiologia.
1952
Sulle equazioni differenziali. Lars Hörmander, nel corso del dottorato in matematica all'Università di Lund, ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] 'è alcuna perdita di energia dovuta alla conduzione di calore, poiché in un universo uniforme la temperatura è dovunque (24) e (26), che vanno sotto il nome di ‛equazionidel modello standard', è possibile seguire nel tempo l'evoluzione dell'universo ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] talenti che hanno riportato attenzione e calore intorno alla ginnastica. La stessa immagine barra di acciaio della lunghezza di 2,40 m e del diametro di 28 mm posta a un'altezza variabile fra i ginnastica generale l'equazione movimento-salute trova ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di istruzioni macchina per un algoritmo espresso in forma di un’equazione o di una formula. In effetti, è molto più facile la temperatura assoluta del dispositivo che esegue il calcolo). Benché questa sia una minuscola quantità di calore con nessuna ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....