Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] conto dell'equazione di continuità del moto gassoso:
e dell'equazione di stato dei gas (pv = R T) all'equazione generale della diffusione , analogamente a quanto avviene nella trasmissione di calore a regime attraverso una parete.
Diffusione nei ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] 96; perciò il suo peso molecolare è 159,92 e la molecola del suo vapore consta di due atomi. Però, innalzando la temperatura, il HBr; 1 litro pesa gr. 3,6145. Col calore si dissocia secondo l'equazione: 2HBr⇄H2 + Br2. Ha odore irritante, sapore ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] di conservazione dell'energia si deduce direttamente dalle equazioni di Maxvell nella forma:
dove il secondo membro elettromagnetica che nell'unità di tempo si trasforma in calore. In assenza del termine I la formula assume un aspetto analogo a ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] (x). Essa è dunque definita dall'equazione
Le applicazioni, che trova questo concetto tempo dà, istante per istante, la velocità del mobile; e se di questa derivata si considera y si denota la quantità di calore che bisogna somministrare all'unità di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da
í = ñ exp(−iωt);
se, dopo aver risolto rispetto a í le equazioni linearizzate del plasma, si trova che Im(ω) = γ > O, si è inoltre, essendo liquido, può fungere da trasportatore di calore, mentre le reazioni nucleari indotte in esso dai neutroni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Qashtu, una stella della costellazione del Cane maggiore). Data l'equazione mitologica stella dell'arcobaleno-Ishtar, il gregge veniva a bere e andava in calore venendo a bere. Così il gregge andava in calore davanti a quei rami e il gregge ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] proteina denaturata al calore o l'apoenzima 1 s-1. Visto che il valore medio per una cellula del parenchima epatico è un po' maggiore di 10-12 litri, questo campo. La differenza di energia è data dall'equazione seguente:
ΔE = gβH,
dove g è il fattore ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Si è visto che PL è uguale a PN1 + R, dove R è la respirazione.
Le equazioni chimiche della fotosintesi (PL = Φ) e di R sono date nella stessa fig. 12.
Nelle l'assorbimento di calore, particolarmente di giorno, da parte del suolo e del substrato (QG) ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] il valore di scambio del carbone è ben distinto dal suo valore d'uso, che consiste nel fornire calore) sta nel fornire lavoro per prima la teoria quantitativa. Essa si basa sull'equazione degli scambi, MV = PQ, che indica semplicemente che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] usare missili terra-aria a ricerca di calore (SA-7s) e armi anticarro di caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato del suo impegno a ‟distruggere le isole di benessere in che la ‛fortuna' entra nell'equazione, ma vi entrano anche una ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....