Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] con la quale si combina con sviluppo di calore per dare l'idrossido Ca(OH)2, sostanza acido solforico reagisce secondo l'equazione
e di questa reazione ci 3 e con 4 molecole di acqua.
Per azione del cloro sull'idrato di calcio:
si ottiene un prodotto ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] maggiore dell'orbita, M la massa del Sole. Posto che è M 〉〉 m, la precedente equazione può ridursi a:
Se invece la della scia è data infatti dalla relazione:
dove C è il calore latente di evaporazione della m., g l'accelerazione di gravità, F ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...]
c) per causa dell'attrito interno e delle perdite in calore (dato che la propagazione avviene in un mezzo non adiabatico una legge espressa dall'equazione:
per W0 potenza iniziale, coefficiente di assorbimento del mezzo, x coordinata corrispondente ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] questo processo la formazione del citrato di calcio, se si satura l'acido con carbonato di calcio, avviene secondo l'equazione:
ma se si regolate in modo da ridurre al minimo lo sviluppo di calore e la formazione di anidride carbonica ed anche da ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] del nitrobenzolo, si svolge teoricamente così:
Ma in pratica la quantità di acido cloridrico è molto inferiore a quella richiesta dalla suddetta equazione fonde a −8°. Ha la densità 1,036 a 0°. Calore specifico 0,5025 tra 78° e 180°. Non conduce l' ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] e perossido di sodio. La combustione del magnesio e di questa miscela sviluppa il calore necessario a fare iniziare la reazione si ottiene da acido cromico e acido cloridrico secondo l'equazione:
Il cloruro di cromile è un liquido scuro che subisce ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] per mezzo del riscaldamento in metafosfato, il quale, mescolato con sabbia silicea, viene ridotto a fosforo con carbone al calore bianco. Anche il fosfato tricalcico può essere ridotto direttamente con questo processo, secondo l'equazione:
L'aggiunta ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] il valore Φo corrispondente al minimo si identifica con il calore liberato nel processo esotermico di adsorbimento fisico.
Le molecole provenienti può essere descritto a sua volta mediante una equazione di stato del tipo:
che mette in relazione la π ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] ossigeno a 0° e 760 mm., al livello del mare e alla latitudine di 45°, pesa gr. L = 647,10-8. Il raggio molecolare dedotto dall'equazione di Van der Waals è 1,45 Å. L'indice La densità a −252°,5 è 1,4256. Il calore di fusione a −2190 è 3,3 cal. La ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] del Giappone; d'altra parte lo spermaceti deve considerarsi come una cera. Secondo la definizione la cetina (cetilpalmitato) è ottenuta dall'alcool cetilico e dall'acido palmitico con sottrazione di acqua secondo l'equazione plastica al calore della ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....