. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] si dissipa sotto forma di calore per effetto Joule. Ma se di assi coordinati prescelto la (2) è l'equazione d'una retta (AB nella fig. 3) che ascisse; ma si preferisce determinarlo come l'ascissa del punto d'incontro delle due tangenti ai tratti ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] conversione in caloredel lavoro di deformazione. In molti casi la modifica in positivo delle proprietà del materiale, appostamento dell'utensile. Il programma rappresenta mediante una equazione la traiettoria che dovrà compiere l'utensile per ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] attraversare dalla luce d'intensità I0 uno strato omogeneo in cui la concentrazione del corpo assorbente sia C e lo spessore l, passerà l'intensità I l'equazione H2 + hν = 2H. Il quanto hν che dev'essere fornito, corrisponde a 101 calorie per ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] adoperate v. elettricità).
2. Definendo il vettore elettrico E e il vettore magnetico B per mezzo del potenziale vettore A e del potenziale scalare ϕ:
le equazioni di Maxwell-Lorentz assumono la forma, essendo ρ la densità e υ⃗ la velocità nel punto ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] accade per es. a un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa di 22 MeV/nucleone per il Calcio di ulteriore dissipazione di calore. D'altra parte, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazione di stato della materia nucleare, ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] con l'ambiente esterno. Si ottiene la seguente equazione:
essendo (−ΔHR) il calore liberato dalla reazione, espresso come variazione di entalpia, ϱg è la densità del gas, cp il suo calore specifico, U il coefficiente globale di scambio termico ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] conseguenza maggiore di quelle che si calcolerebbero per effetto del cammino casuale e la catena si dispone in essere sfruttata come serbatoio di calore e lavoro. Una catena può sfera singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] viene inutilmente dissipato e per lo più convertito in calore non utilizzabile; in tal caso le resistenze che utile e perduto, l'equazione dei lavori per un periodo è:
E indicando con η il rendimento, si ha:
Rendimento del complesso di più meccanismi ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] a spese dell'ossigeno dell'aria, secondo l'equazione
Cioè, 100 grammi di alcool fissano 695 massa salga troppo, accumulandosi il calore che si svolge durante la
"Si prendano due fusti di legno di quercia del solito tipo, vi si faccia in ciascuno una ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] termica; oltre a ciò la capacità di condurre calore (conducibilità termica), cioè di trasferire energia termica maggiore: in altre parole, la densità del gas aumenta con la profondità. Per profondità 'azoto mediante un'equazione matematica.
Le tabelle ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....