IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] a quando dette condizioni non subiscano variazioni.
Dalla [1], equazione di una retta, conoscendo una sola portata e la si allunga e l'allungamento cresce per il calore che si sviluppa durante la presa del cemento. Quando questa è ultimata, la ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] quando, definendo questi stessi concetti, costituiva propriamente equazioni di soggetti e predicati - non perdeva il 'altra parte si facevano, proprio in forza del loro intento di costituire, con molto calore d'affetto e pari bonarietà teorica, il ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] .
1. Cera rossa (Klebwachs) diventa plastica anche col calore delle mani e si usa in quelle connessioni e in molecolare, la temperatura assoluta, la velocità di rotazione del disco e la costante dell'equazione dei gas.
Radiometro. - Il radiometro (v.) ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] della fotosfera sono state fatte impiegando l'equazione di energia di Planck e la teoria e il primo degli dei, che abbisognano essi stessi della sua luce e del suo calore, e fa parte perciò degli dei celesti in opposizione agli dei olimpici, ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] dell'energia elettrica in calore per effetto della resistenza . 4 a), possono rappresentarsi con l'equazione reversibile:
Allo stato di carica, cioè dalla pressione unitaria p (kg/cmq.) con un aumento del 15÷20% per le perdite d'attrito dell'acqua in ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] modo da rendere minima la potenza dissipata in calore sull'anodo del tubo
Questo principio viene attuato impiegando stadî teorica del funzionamento può essere fatta, partendo da ipotesi alquanto semplificative e risolvendo le equazioni di ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] cemento, si scompone in presenza di ferro secondo l'equazione 2 CO ⇆ C + CO2. Il grado di decomposizione che è tanto più spostato nel senso della formazione del metallo, quanto più il calore di formazione dell'idracido supera quello dell'alogenuro. ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] esprime con l'equazione, nota in idrodinamica, come equazione di continuità. È ai concetti di quantità di calore e temperatura della termologia. A generale) è dato dalla funzione
dove ri è la distanza del punto P da ei, quando si prenda, ripetiamo, ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] è abbastanza bene definito e può essere calcolato dal loro calore di formazione (v. elettrochimica). Tuttavia l'elettrolisi comprende per i due stati di polarizzazione. Le equazionidel raggio potranno allora scriversi come precedentemente, purché, ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] teoria che prende le mosse dalla ben nota equazione dei telegrafisti, conduce alla seguente relazione per , dando luogo a sviluppo di calore così grande che per i magnetron ha la direzione dell'asse, cioè del moto degli elettroni, e che la velocità ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....