FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] chimici.
La reazione globale della f., riassunta nell'equazione
(dove (CnH2nOn) indica i carboidrati prodotti), mostra: come calore o come fluorescenza.
Secondo il modello chemiosmotico di P. Mitchell, l'accumulo di protoni all'interno del sacco ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] lo abbandona agli economisti della prima metà del '700; nega cioè l'equazione benessere-felicità, che convertirebbe gli uomini in : perfetto italiano anche in questo, oltre che nel calore, nella passionalità, nell'equilibrio mentale, nel tipo fisico ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dissipazione di energia sotto forma di calore nei nuclei e un troppo forte scintillio del peso della vettura.
Risponde alla condizione dello sforzo di trazione costante il profilo tracciato secondo una parabola che abbia la seguente equazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] bromuro) secondo la reazione:
Come risulta dall'equazione, si forma anche del nitrato potassico, che si elimina lavando con acqua su rulli dentro un canale che protegge le lastre dal calore esterno e nel tratto inferiore passa in un'apposita vasca, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] reagiscono con il carburo di ferro dell'acciaio secondo l'equazione:
Poiché la fase gassosa, durante l'esperienza, viene continuamente con il loro asse maggiore parallelo al senso del flusso di calore, e quindi normalmente alle superficie che si ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] che corrisponde ad un valore positivo. L'equazione (11) rappresenta così la soluzione del minimo costo, per cui:
dove C del mare, dalle pendici del Monte Paflagone, contrafforte del Cervialto (gruppo montagnoso compreso tra il Sele e il Calore ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] sotto forma di neutrini. La liberazione di calore è espressa dall'equazione di Einstein, che lega l'energia liberata 'energia dei fotoni. Maggiore è il numero atomico Z e la densità ϱ del materiale, maggiore è θc. Per es., per un materiale con alto Z ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] assorbimento), cioè il coefficiente α dell'equazione
essendo I e I0 le intensità si possono impíegare per la lana perché il leuco del colore è solubile anche in mezzo alcalino non energico ad agenti chimici o al calore, o per altre qualità rìchieste ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] produce così in un anno circa una caloria. Questo calore ha un'estrema importanza per il bilancio prima e la seconda fase del fenomeno della radioattività indotta per il caso del boro sono rappresentate dalle due equazioni
intendendo col simbolo ¹%50 ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] ;
Σn la differenza fra i numeri delle sole molecole gassose del primo e secondo membro dell'equazione chimica;
Σn β si ricava dalla somma algebrica dei coefficienti di temperatura dei calori specifici di tutti i reagenti condensati e gassosi in base ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....