Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] una certa quantità di energia, detta calore latente di t., e quindi l’energia interna U del sistema è una funzione discontinua della temperatura limite in cui L tende all’infinito; essa deve soddisfare l’equazione non lineare
[2] P∞ = R(P∞).
Si assume ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] studia le velocità con cui avvengono i trasporti di entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di gradienti (➔ trasporto).
In fisica alla concentrazione del reagente, e quindi risulti espressa da un’equazione cinetica del primo ordine. ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1,T2=βAB(T2−T1)(TnAB− −−−−−−−).
1
Tale relazione è l’equazione di una famiglia di parabole nel piano (T2, f), omofocali, meno calde: il calore messo così in gioco, detto calore di Thomson, corrisponde all’energia del campo elettromotore di Thomson ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] frenanti da parte del mezzo, con associata trasformazione di energia elettrica in calore (effetto Joule Linee di c. sono le linee del campo di tale vettore; posto che, com’è noto, è div D = ρ, dall’equazione di continuità sopra ricordata si deduce ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] evoluzione temporale è descritta da equazioni di tipo non lineare; il vettore delle n variabili che caratterizzano lo stato del sistema (per es., temperatura, pressione, composizione chimica processo di trasporto spontaneo di calore e di materia tra ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] del f. in condizioni di equilibrio dev’essere soddisfatta l’equazione
ricordata come equazione vettoriale indefinita o equazione corrente di intensità nota; dal bilancio termico fra il calore sviluppato nel f. per effetto Joule e quello asportato ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] Per es. verso i 1000° assoluti oscilla sulle 1000 calorie per molecola grammo.
L'osservazione della relazione (9) per ora servirci di un'equazione empirica
dove x rappresenta la quantità di gas adsorbita alla superficie del corpo solido, P la ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] viene dapprima decomposto il cloruro di bario, secondo l'equazione:
Il bario reagisce quindi col fluoruro d'alluminio, ammettendo che l'elevato calore di formazione della criolite (da Al F3 e NaF) ostacoli la reazione del bario libero con Al F3 ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] se però il calore trasmesso all'acqua Anche per i gas è applicabile la stessa equazione fondamentale valida per i liquidi (vedi pompe cui si ricava la pressione generata p = H • γ tenendo conto del peso specifico (in media per l'aria γ=1,25 kg./mc., ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] assoluta (T) e delle variazioni del contenuto in calore o entalpia (ΔH) e in entropia (ΔS) del sistema dalla relazione:
Si noti indicano col simbolo ΔG°. All'equilibrio ΔG = 0 e l'equazione [3] diviene
da cui
Ricordando che la costante di equilibrio ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....