La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] spiegare la fermentazione per mezzo della teoria meccanica delcalore e dei moti di oscillazione degli atomi costituitivi la nascita della cinetica enzimatica, seguita nel 1913 dall'equazione sviluppata da Leonor Michaelis e Maud Menten sulla base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] stati i suoi dati a far nascere la teoria meccanica delcalore. Le procedure adottate da Regnault negli esperimenti consistevano, in un pianeta con un altro di diversa grandezza. Un'equazione utile per il primo sistema si sarebbe applicata anche al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] con i rischi di dissipazione delcalore e con i costi energetici del metabolismo e dei sistemi di isolamento entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto però soltanto per i bambini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] degli acidi, sull'affinità chimica e sulla misurazione delcalore, essi scelsero di muoversi su un terreno contemplato nel difficoltà. Malgrado l'elegante equazione stabilita da Lavoisier a partire dalla fermentazione del vino, enunciata come 'legge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] dal contatto con una sostanza, che però non entra nell'equazione di reazione, come accade per l'acido solforico nella formazione venisse coperto dalle proteine vegetali.
La produzione delcalore animale, mediante l'ossidazione delle sostanze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] un limite nelle leggi di Newton, scoprendo che le equazionidel momento angolare si sarebbero potute ottenere da queste leggi soltanto , anche in relazione alla propagazione del suono e alla barometria, la teoria delcalore, inclusi gas e vapori, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e il volume ai loro rispettivi valori critici, l'equazione di stato assumeva una forma valida per tutti i gas di condensazione è rappresentato da una discontinuità nella derivata delcalore specifico; gli esperimenti sull'elio liquido mostrarono l' ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] diminuzione della temperatura corporea, attivando i meccanismi produttivi delcalore. In presenza di febbre, per es., è descritto, in prima approssimazione, da una relazione nota come equazione di Sauerbrey
Δf=− -- Cff20 A Δm
nella quale A è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Paoli e Brunacci hanno un giusto rilievo internazionale: le equazioni alle differenze finite o di tipo misto.
Accanto alle opere sui residui quadratici, analisi di Fourier della diffusione delcalore ecc.). Implicato in un tentativo di rovesciare il ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] generico processo di trasmissione delcalore: (a) il fenomeno costituito dalla trasmissione stessa delcalore tra corpi diversi o rumore: v. rumore elettrico: V 93 b. ◆ [EMG] Equazione di continuità della c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....