L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] terzo luogo, le teorie dell'elettricità, del magnetismo e delcalore furono quantificate con successo, sebbene soltanto osservatori e con nuovi metodi di analisi, inclusi l'equazione dell'osservatore e il metodo dei minimi quadrati. Quest ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] quello combinato; mentre quando era libera essa dava la sensazione delcalore, quando era combinata con le basi delle diverse arie, loro e formare quelle che noi oggi chiameremmo equazioni stechiometriche.
L'ambizione di matematizzare una scienza che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] efficienza. Il problema teorico centrale, sotto questo profilo, era costituito dall'assenza di un'equazione capace di rappresentare il movimento delcalore all'interno di un solido di forma qualsiasi che avesse subito una perturbazione termica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] i suoi corsi dal 1846 includevano la teoria analitica delcalore, meccanica, capillarità, elasticità, elettricità e magnetismo, e di determinare le costanti e i termini rilevanti dell'equazione e i fattori di disturbo operanti nell'esperimento, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] rispettivamente della temperatura, dell'acido e dell'alcol. L'equazione differenziale precedente diventava allora dy=mμν(1−y/l) 1803 e il 1810. Il secondo derivava dagli studi di fisica delcalore di Julius Robert von Mayer, James P. Joule, Clausius, ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] l'una e l'altra strada, quella del mondo e quella di Deo (Pg XVI 107), mentre l'equazione s. Francesco (Pd XI 50) risale ogni creatura mondana. Il paragone tra l'emanazione della luce e delcalore solare e l'emanare da Dio della bontà e dell'amore ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] si contrappone lo studio della propagazione delcalore intrapreso da Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830). Fourier considera il calore come una sorta di fluido continuo, determina l'equazione differenziale alle derivate parziali che descrive ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] gravitazionale sulle spinte idrostatiche. Questo complesso insieme di equazioni differenziali non lineari, rispetto a condizioni al contorno definite dai flussi di calore ai limiti inferiore e superiore del nucleo esterno (ICB, Inner Core Boundary, e ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] delcalore, nella fluidodinamica e nell’elettricità. Questo fatto condusse a una teoria generale del f(x, y), con la condizione u=0 su Γ, si traduce in un sistema di equazioni lineari Az=b, in cui la matrice A, di n2 righe e n2 colonne, ha una ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] obesità generalmente si focalizza sull'importanza, nell'equazionedel bilancio energetico, dell'assunzione di cibo. attraverso i processi lipolitici, ciò a causa di un eccesso di calorie che si depositano sotto forma di lipidi o di un regime di ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....