FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] in idrosol (p. es. la gelatina per mezzo delcalore), e viceversa; anche la distinzione in colloidi organici compiono cioè in entrambi i sensi e che possono esprimersi con la seguente equazione: A ⇄ B (le due frecce indicano il doppio senso della ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] , con sufficiente approssimazione, da equazionidel tipo: pVn = cost con n 〈 k) numero conveniente. Esse prendono il nome generico di trasformazioni politropiche. Dalla (1) si ha:
e dalla (3‴):
dove con Cn si indica il "calore specifico relativo alla ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] si interessa della generazione, trasmissione e utilizzazione delcalore e dell'energia meccanica; della costruzione delle per realizzare il profilo desiderato mediante un'equazione matematica. Il controllo numerico comanda sistemi elettromeccanici ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] molecola non si dissocia in ioni ma per es. sotto l'azione delcalore si può dissociare in atomi. Si parlerà allora di un "legame Da quanto si è detto è facile vedere che:
per cui l'equazione secolare tra gli stati II e III (che ci dà appunto l ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] qualunque modo ottenuto, viene scomposto con acido solforico secondo l'equazione:
L'operazione viene eseguita in tini di legno rivestiti di per la produzione del tartrato, che differiscono dal precedente perché invece delcalore per portare in ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , nell'ipotesi che ρ sia funzione della sola p, all'equazionedel moto di un vortice per un liquido viscoso:
dove ε denota w si propaga nel fluido con la stessa legge della propagazione delcalore per conduzione. Però se in un certo istante è w = ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] alla densità ρ(r⃗) dei neutroni termici soddisfacente all'equazione:
Per una pila stazionaria di forma sferica di raggio è previsto per esse alcun impianto per la utilizzazione delcalore prodotto. Ambedue servono per ricerche di fisica nucleare, ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Carl Gottfried
G. Lam
Matematico, nato a Königsberg il 7 maggio 1832, morto a Lipsia il 27 marzo 1925. Professore alle Università di Basilea, Halle, e dal 1868 al 1911 a quella di Lipsia.
Sono [...] la risoluzione del celebre problema di Dirichlet nel piano e nello spazio. Nel piano, data l'equazione a derivate parziali del 2° dal Riquier.
Appartengono ancora al N. importanti contributi all'elettrodinamica, alla teoria delcalore, ecc. ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] dispositivo dimostrativo della sintesi dei colori. ◆ [MCF] Equazione costitutiva di N. dei fluidi: v. fluidi non N. del raffreddamento: definisce il flusso di calore tra una superficie e un fluido circostante in moto: v. calore, trasmissione del: I ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alla corrosione, all'azione dei gas e delcalore.
La scelta delle materie prime per una in Razón y ser de los tipos estructurales mediante un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, il materiale; 2, la tipologia strutturale; 3 ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....