ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fusione dello zolfo che se ne ricava, solo il 2,6% delcalore sviluppato nella combustione; nel forno Gill solo il 3,75%. Ricevuto cloruro di magnesio, dava idrogeno solforato, secondo le equazioni:
L'idrogeno solforato veniva poi bruciato come nel ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] 'acetato primario o triacetato di cellulosa è rappresentata dall'equazione
La reazione è reversibile. In presenza di acqua, più calda e secca. Malgrado dispositivi per il ricupero delcalore, tali essiccatoi hanno un rendimento piuttosto basso.
Gli ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] compressione, cosa del resto abbastanza facile, dato il rammollimento subito dallo zinco per effetto delcalore. Oggi vengono di aspiratori che asportino rapidamente tali vapori.
L'equazione chimica corrispondente a tale reazione è la seguente:
...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] avuto esito favorevole, e pertanto non esiste una soddisfacente equazione di stato per le soluzioni vere concentrate.
Tammann ( principio dell'equilibrio mobile, col segno e col valore delcalore di soluzione di una sostanza: se il disciogliersi di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] semplificate di fenomeni differenti. Su di esse si porterà qui questo solo esempio: le equazioni della propagazione delcalore sono identiche alle equazioni linearizzate relative alla filtrazione nelle falde freatiche. Si ha infatti, indicando con V ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] vantaggio tecnologico, in quanto il problema dell'estrazione delcalore è considerevolmente più semplice in un r. di definita in tutta la regione occupata dal reattore, che soddisfi all'equazione:
B è definito come il primo autovalore (ossia il minore ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] ) dovuta a una V (t) generica mediante la (7), si ritrova l'equazione esplicita da cui siamo partiti.
9. Sia ora una resistenza induttiva, il che è il fenomeno che avviene nella propagazione delcalore. Le formule finali si semplificano allora ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] le differenze di potenziale magnetico. Nello studio delcalore, si deve assumere come "massa" l' . armonico: Funzioni armoniche); in ogni punto P dello spazio interno soddisfa all'equazione di Poisson (1813)
dove k è la densità in P. È questa ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] , una semplice considerazione termodinamica porta a prevedere quando il segno delcalore di diluizione è positivo e quando è negativo. Basta porre, nell'equazione fondamentale (i), A = W + W′. La W è dovuta all'azione reciproca delle cariche portate ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] distanza 1, e si indica con x la distanza di M da O, l'equazionedel moto è
in cui
La soluzione generale di (1) è
essendo r, α due quale poi si ritrova sotto forma di calore, o sotto forma di energia vibratoria del mezzo. D'altra parte un oscillatore ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....