impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] 149 e. ◆ [MCQ] Densità di probabilità di i.: v. Schrödinger, equazione di: V 107 d. ◆ [TRM] Metodo dell'i. di corrente, o a i. singolo di corrente: metodo di misurazione delcalore specifico dei solidi conduttori di elettricità basato sull'invio di ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] sono funzioni armoniche, il metodo consente di risolvere l’equazione di → Laplace nel piano in geometrie relativamente complicate, a ostacoli), di elettrostatica, di trasmissione delcalore in condizioni stazionarie. In tali applicazioni, ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] sia quello di trasferire calore da un corpo a un altro più caldo: v. termodinamica, leggi della: VI 181 a. ◆ [MCS] Equazionedel viriale di C.: esprime il teorema del viriale di C. (v. oltre). ◆ [FML] Equazione di C.: è un'equazione di stato dei gas ...
Leggi Tutto
Biot Jean-Baptiste
Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] , di B. e Savart: v. magnetostatica nel vuoto: III 602 f. ◆ [TRM] Equazione, o legge fenomenologica, di B. e Fourier: altro nome dell'equazione di Fourier per la conduzione delcalore: v. conduzione termica: I 701 e. ◆ [OTT] Legge di B.: la rotazione ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] (o prodotti di reazione) nel membro di destra. Così, la r. di equazione: H2+ Cl2→ 2HCl comporta la rottura di una mole di legami H−H e non previste all’atto del progetto del sistema di smaltimento delcalore.
Talvolta, le due situazioni descritte ...
Leggi Tutto
Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] convezione è assente); l’equazionedel trasporto r., valida in tale regione, è una delle equazioni fondamentali della teoria della L’equilibrio r. è quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo tale che a ogni istante ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] comprese la necessità della coesistenza dello zolfo e delcalore per ottenere la gomma con la desiderata proprietà. trovarono che il coefficente K di velocità della reazione che si calcola dall'equazione K = x/t, dove x è la percentuale di zolfo che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] della sua rotazione.
Le equazionidel moto del centro di gravità del veicolo (fig. 31) di massa
sono date con P, portanza, ed R, resistenza, in via generale dalle
Le equazioni che condizionano il passaggio di calore per convezione al veicolo si ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] definisce la z è formalmente analoga a quella che definisce la conduzione delcalore, e pertanto è di tipo parabolico. Infine nel metodo integrale di Kármán-Pohlhausen l'equazione dello strato limite non è soddisfatta in ogni punto dello strato, ma ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sarebbe difficile ottenere un'uniforme distribuzione delcalore nel laboratorio del forno. Essi permettono di seguire, meglio allora il valore di alcune delle costanti fisiche può essere dato dall'equazione C = az1 + bz1 + cz3 + ... nella quale le ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....