Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] del fluido è intermedia tra quella del gas e quella del liquido, parte del sistema sarà un gas e parte sarà un liquido.
Il comportamento delcalore metastabile (fig. 9D).
Nei casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza soluzione, che non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] (xi,yi,zi) dei punti materiali possono soddisfare globalmente m equazionidel moto (supposte indipendenti):
[5] Lj(xi,yi,zi)=0 Betti, Gustav Holzmüller e altri; nella teoria delcalore sono soprattutto da sottolineare i tentativi effettuati da ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] erano quelle della meccanica hamiltoniana: secondo tali leggi le equazionidel moto discendono dall'energia H (xi, pi) come funzione di conseguenza diventano ancora più calde a causa delcalore specifico negativo. Questo fenomeno continua fino a che ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] impegnato nei due processi principali: l'evapotraspirazione e il trasporto di calore sensibile.
Meccanismi di dissipazione dell'energia
Esaminando la forma semplificata dell'equazionedel bilancio energetico ci possiamo porre il problema di come gli ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] superficie del materiale e del suo bulk.
La cella solare ideale descritta dall’equazione caratteristica del paragrafo sull’estrazione controllata delcaloredel silicio fuso dal fondo del crogiolo, mantenendo il più possibile il calore delle pareti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] sonore con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), per l'equazionedel moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x come serie di potenze repulsione dei risonatori, l'attrito e la conduzione delcalore in acustica, la capillarità e le onde ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] dalla prima legge della termodinamica; quest'ultima, tenendo conto delcalore specifico a pressione costante cp, si può scrivere:
[4] formula
ovvero nell'equivalente equazione termodinamica dell'energia:
[5] formula
Il primo termine a destra ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] ideale e coinciderebbe con la temperatura T0 dell'equazione (1). La transizione vetrosa osservata in stati di equilibrio. È notevole che dinamicamente il salto delcalore specifico tipico della transizione vetrosa venga osservato alla temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] ignorando quelle del telescopio più grande sulla base della convinzione che il calore causasse una punti. Einstein arrivò quindi alla conclusione che il termine aggiuntivo delle equazionidel campo non aveva ottenuto l'effetto che egli sperava e così, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] si pone in contatto un seme cristallino) per progressiva estrazione delcalore latente tramite raffreddamento.
Nella fig. 3A è schematizzato il lascia la sorgente è quindi valutabile mediante l'equazione di Hertz-Knudsen.
Impatto elettronico. - ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....