Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] due singoli tempi di eliminazione τ1 e τ2 come:
L'equazione (10) mostra che le diverse modalità di eliminazione possono d'aria più calde e per l'aumento dell'intensità delcalore solare, le nuvole stratosferiche polari evaporano, rilasciando HNO3, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] teoria cinetica era in grado di spiegare anche il fenomeno delcalore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, occupa una regione finita di spazio, il volume V nell'equazione di stato deve essere sostituito da (V−b), dove b ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] caldo del mantello all'interno del cuneo sovrastante la zolla in subduzione, e in parte a causa delcalore fornito composita in rocce sedimentarie può essere espressa con un'equazione. Una catena montuosa, reagendo con acqua leggermente acida, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] vero sia per le ricerche sull'elettricità e sul calore sia in campi relativamente oscuri, come l'ottica dei problema fu a un tempo semplice e originale: egli stabilì un'equazionedel moto distinta per la materia, che conteneva essa stessa una forza ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] suo ambiente esterno più immediato (condizionamento dei luoghi di vita e di lavoro).
L'equazione generale del bilancio calorico di un organismo può essere così formalizzata: M = M0 + Ma = R + C + D + E + ΔC, ove M = tasso metabolico; M0 = metabolismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] la completezza mancano solo la legge di conservazione dell'energia e l'equivalente meccanico delcalore.
Un approccio di tipo continuo alla derivazione delle equazioni di Navier fu introdotto per la prima volta da Saint-Venant in una breve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] essere altrettanto evidenti. Per esempio, nella teoria del flusso delcalore di Fourier è immediatamente evidente che tutti gli valori estremi di un certo integrale, sia le 'equazionidel moto' del fenomeno in questione, sia le espressioni di ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da G. Ahlers delle vecchie misure di W.M. Fairbank delcalore specifico al punto lambda. Gli esponenti osservati sono in ottimo fasi era stata spiegata in maniera brillante mediante le equazioni 'del modello σ non lineare' di Leggett. Infine, un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] render conto dei nuovi fenomeni dell'elettricità e delcalore.
La questione della natura della materia e dell fattore 2, per ognuna delle direzioni nello spazio Euler scrive le equazionidel moto nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F (massa ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] tale da soddisfare l'equazione
[3] Φe = πRT2 S⊗ = 4πRT2 Fu↑ ,
ovvero
[4] formula.
Questa equazione stabilisce che si deve efficacemente al trasporto di calore dalla superficie all'atmosfera: parte delcalore guadagnato dai terreni umidi, ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....