Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di taglio, mentre λ + 2/3 μ è la viscosità di volume. La funzione p è derivata da un'equazionecalorica di stato tramite il teorema del potenziale termodinamico (v. sopra, cap. 1, È d). Il fatto che un corpo fluido che si deforma possa richiedere ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] larga ‛pinna' dorsale del Pelicosauro era un adattamento per la regolazione delcalore o per la manifestazione uno degli alleli, ad esempio A, in una generazione. L'importanza di questa equazione sta nel fatto che il segno di Δq è uguale a quello di d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Il suo laboratorio continuò a cercare la verifica del teorema delcalore nel fatto che le velocità con cui variano der Waals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la cui prova "è troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un in particolare essa trattiene in sé parte delcalore reirradiato dalla superficie terrestre, secondo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio delcalore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] data quantità di ghiaccio, per esempio, la variazione di calore totale (assumendo valida la conservazione delcalore) sarebbe stata espressa dall'equazione cgx+L=cax, dove cg è la capacità termica del ghiaccio, ca la capacità termica dell'acqua, L il ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] doveva essere specificato da una funzione della posizione, cioè dalla temperatura in ogni punto del mezzo conduttore di calore, e non da un insieme finito di numeri.
Le equazioni di campo fondamentali per la luce furono formulate da A.J. Fresnel nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di Mathurin-Jacques Brisson (1723-1806) che la teoria delcalorico dovrebbe essere preferita a quella cinetica non perché sia più . Cavendish, eliminando G (che compariva sia nelle equazioni dell'equilibrio sia in quelle dell'oscillazione), ottenne ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , è in accordo con i risultati sperimentali sui calori specifici e si riduce, come quella di Bose è un sistema di coordinate locali su M, l'equazione della geodetica, che è l'equazionedel moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] regolare può essere espressa come somma di una serie di autofunzioni. Ciò consente di ricavare le soluzioni delle equazionidelcalore e delle onde come somme di serie i cui termini sono costruiti a partire dagli autovalori e dalle autofunzioni ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] macchina è un aumento di ordine. Perfino la trasformazione delcalore in lavoro - essendo il lavoro espresso dal prodotto fra , la variazione di energia libera ΔF deve essere minima. Perciò, l'equazione di Helmholtz-Gibbs F=U−TS (in cui F è l'energia ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....