SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] aspetti quantitativi dei vari modelli dipendono dalla conoscenza delle equazioni di stato e da altre ipotesi. Il modello che più leggere.
L'interno di Io è liquido a causa delcalore prodotto dagli effetti di marea e, perciò, ha molti vulcani ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ). Il termine w′ΔT/d rappresenta il moto advettivo delcalore, perché c'è un gradiente di temperatura stazionario ΔT/d nella direzione −z.
Le variabili t, x e y non appaiono nell'equazione differenziale e pertanto ci sono dei modi normali contenenti ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] variazione ΔE dell'energia di attivazione e la variazione delcalore di reazione ΔQ (Polanyi) (si ricorda che ΔQ procedano secondo due tipi generali di meccanismi, illustrati rispettivamente dalle equazioni (81) e (82). Il primo di questi meccanismi, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Inoltre, l'andamento esponenziale delcalore specifico elettronico (v. sopra, È c) indica che nella transizione di un elettrone dallo stato superconduttore a quello normale occorre un'energia di eccitazione. Se b nell'equazione (29) vale circa 1 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] essere convenientemente espressa mediante l'equazionedel bilancio termico per una colonna di oceano al di sotto di una superficie di area unitaria:
Qs = Qb + Qh + Qe + Qv + QT,
in cui ogni termine rappresenta un flusso di calore: Qs è il flusso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Il fuoco, per esempio, ha un impulso interno a trasmettere calore, attribuibile alla sua stessa forma. Allo stesso modo, è un'anticipazione nell'equazionedel movimento di rotazione di un segmento con la velocità del punto medio del suo raggio, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] potesse condurre a rocce solide senza l'intervento delcalore. La loro teoria, esposta da J. Hutton 5,735 × 10-8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = 250,7 K = − 22, ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] caso e si allarga nel secondo: questo fatto, diretta conseguenza dell'equazione di Poisson, sarà ripreso nel cap. 7 a proposito dei dei diodi (al fine di un'efficace dissipazione delcalore) si sono ottenute frequenze di funzionamento che vanno ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] casi l'idrolisi di PC, valutata almeno 30 secondi dopo la fine delle contrazioni, è proporzionale alla somma del lavoro e delcalore, secondo l'equazione (8) che in questo caso si riduce a
Q + W = − mPCΔHPC. (15)
La pendenza della retta corrisponde a ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] radicali che scompaiono per incontro con un altro radicale secondo l'equazione (8) sono sostituiti da nuovi radicali che si generano . Questa tecnica permette una buona dissipazione delcalore di reazione; inoltre i polimeri vengono ottenuti ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....