Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] grandezze termodinamiche accessibili sperimentalmente. In particolare, per il calore specifico a volume costante Cv si trova un andamento dei superconduttori da ciascun lato della barriera. L'equazionedel moto si scrive:
dove μ è il potenziale ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] reversibili; qualsiasi soluzione di queste equazioni rimane valida anche quando la variabile tempo, t, è sostituita da - t. I processi fisici, quali l'attrito dei solidi, la conduzione delcalore e la diffusione, sono invece irreversibili ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di saturazione può essere espressa con
in cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il 90% di delcalore sugli eritrociti, ma anche da fattori tossici o da variazioni della composizione del ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] quando la parte reale di s è più grande di 1 e soddisfa l'equazione differenziale
Tuttavia, perchè s(s − 1) sia reale e maggiore di 1/ della luce e nella teoria della conduzione delcalore, una configurazione è una funzione, a valori ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] meccanica a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una costante compresa tra 2 . II).
Nei metalli puri la conduzione delcalore dipende ugualmente in modo preponderante dagli elettroni di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] effettuare l'estrapolazione di Richardson nel modo usuale.
b) Equazioni paraboliche.
Una delle più semplici equazioni paraboliche non banali è l'equazione unidimensionale delcalore:
Questa equazione si può discretizzare così:
Ponendo α = k/h2 si ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] orario di combustibile, con p il potere calorifico del combustibile e con J l'equivalente meccanico delcalore, si ha
Per p = 10.000 kcal/kg e J = 427 kgm/kcal, si ottiene
Questa equazione mette in evidenza i rapporti tra consumo specifico di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la base non solo della meccanica ma della fisica tout court (astronomia, acustica, ottica, teoria delcalore).
Anche la teoria delle equazioni differenziali parziali, legata al concetto di funzione, cresceva intorno a problemi di fisica. Uno dei più ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] inerziale ???OUT-t??? con origine nel centro O della Terra T. L'equazionedel moto del satellite è
dove m è la massa di 5 ed F è la km di distanza dal Sole, con conseguente aumento del 10% delcalore ricevuto.
Nel 1980 è stato lanciato il satellite ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] . 3B): i massimi si hanno per lo stesso valore di Z, coerentemente con l'equazione (1a), ma le energie di legame per i nuclei i cui N e Z sono la loro energia viene convertita in calore. La maggior parte delcalore prodotto in un reattore nucleare o ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....