SMORZAMENTO
Tommaso COLLODI
. Quando un corpo oscilla attorno a una posizione di equilibrio, verso la quale è richiamato da forze di tipo elastico, proporzionali allo spostamento (come ad es., un pendolo, [...] di equilibrio; ma in parte è trasformata in calore a causa delle resistenze di attrito, le quali ω è legata al periodo delle oscillazioni, T, dalla nota relazione:
Si vede dalla equazionedel moto che le elongazioni x0, x1, x2, x2, x3. . . ai tempi ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] 3, ...) dalla conoscenza del loro valore Mj(0) all’istante iniziale t=0, mediando la [1], si ottiene l’equazione per il momento di ordine equazioni di Navier-Stokes domina la dinamica, il trasferimento a cascata cessa e l’energia è dissipata in calore ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] dunque di estendere il concetto meccanico di relatività alle equazionidel campo elettromagnetico e di riformulare i concetti della fisica quantistica. Basti citare i suoi lavori sul calore specifico dei solidi e l'importante memoria, pubblicata ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] del m. è necessaria la conoscenza delle 3 equazioni, dette equazionidel m., che danno le coordinate cartesiane del punto in funzione del sull’energia termica prelevata da una sola sorgente di calore tutta alla stessa temperatura (m. perpetuo di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] idea che ciò che noi sentiamo come forza, o come calore o come elettricità, possa rispondere ad una variazione della curvatura Sole), permette di scrivere le equazioni delle geodetiche del cronotopo e dedurre le equazionidel moto di una piccola massa ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per del vetro grafitato) le quali, quando inserite nella guida d'onda convertono in calore una parte dell'energia del ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] signif. specifico, la forza che, a norma del principio di azione e r., o principio di che si rappresenta mediante un'equazione chimica, in cui il ; a seconda che avvenga con sviluppo o assorbimento di calore, di r. esotermica o di r. endotermica. ◆ ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] delle due funzioni d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger (3), consente di determinare i coefficienti ah(v) (k) e del campo vibrazionale, introdotte inizialmente da Einstein per spiegare il comportamento delcalore ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dai potenziali disegnati nella fig. 1. L'equazionedel moto della particella è nel limite di alta sono costanti opportune.
Diversamente da altre transizioni di fase, il calore specifico non mostra anomalie degne di nota. Si osserva solamente un ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] lineari, per le quali la tecnica basata sulla trasformata di Fourier - inventata del resto proprio per risolvere l'equazione, lineare, di propagazione delcalore (v. Fourier, 1822) - fornisce, come vedremo, una trasparente metodologia che permette di ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....