(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] considerazioni simili, L. Boltzmann, nel 1877, propose la famosa equazione che costituisce la definizione statistica di e. in un dato soluzione del paradosso del diavoletto di Maxwell, che J. C. Maxwell enunciò nel 1871 nella sua Teoria delcalore, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] che questo era essenziale per spiegare l'andamento delcalore specifico alle basse temperature; successivamente, a partire =0 è cancellato dalla carica positiva uniforme sottostante). Le equazioni di Heisenberg per le ϱk,
conducono ad autovalori che ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] di omogeneità di Fourier. Egli, dopo aver rilevato che le equazioni della propagazione delcalore dipendono da 5 grandezze fondamentali (lunghezza, massa, tempo, temperatura e quantità di calore), afferma come evidente il fatto che se si altera l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] infiniti sistemi di unità che sono in accordo con quelle equazioni. Ma, quando si passa da un sistema di unità o no a una metrologia in cui l'equivalente meccanico delcalore sia esattamente conosciuto. Prendendo la seconda alternativa come più ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] + 3/2 H2). Un prticesso qualunque di dissociazione può rappresentarsi mediante un'equazionedel tipo: A = n1 A1 + n2 A2 + ..., la quale esprime però il Nernst in base a misure di calori di diluizione è pervenuto alla conclusione che, anche ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] valori molto grandi di z il valore dell'espressione tra parentesi dell'equazione (4) aumenta fino a z/π; ne segue:
Determinate con con olio e opportuni provvedimenti per l'evacuazione delcalore sviluppato dall'attrito.
Costruzione e montaggio. - Per ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] la forma generale delle curve reali, integrali di un'equazione differenziale a coefficienti reali. In casi particolari riuscì a classiche della fisica matematica: la teorìa del potenziale, la propagazione delcalore, la teoria dell'elasticità, l ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] , propagazione delcalore, delle onde, ecc.), ove si domanda di determinare l'andamento d'un fenomeno di cui sono assegnate le condizioni iniziali; la risoluzione di tali problemi dipende appunto dall'integrazione di equazioni differenziali.
Il ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] :
dove q(R) è il vettore flusso di calore raggiante. Intervengono così due nuove incognite: E(R) e q(R). Le corrispondenti equazioni sono fornite dalle equazionidel trasporto radiativo, che, nella cosiddetta approssimazione differenziale, largamente ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] gr. ossia 1838 volte più grande del valore della massa dell'elettrone.
Per spiegare l'andamento delcalore specifico dell'idrogeno a basse temperature Sorge naturale a questo punto il problema se l'equazione di Dirac valga, oltre che per l'elettrone ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....