Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di funzione armonica per la soluzione dell'equazione di Laplace.
Ma l'equazione di Laplace s'incontra anche in altri campi della fisica-matematica. Così nella teoria della propagazione delcalore (Fourier e Poisson), nell'elettrostatica (dove vale ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] anche divenuto stabile, si dimostra analizzando la cosiddetta equazionedel servomotore, cioè la relazione lineare fra i tre 'energia, talora ingente, che in essi si trasforma in calore per effetto Joule.
Caratteristici sono i reostati per i motori ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] camera d'aria nel dirigibile.
Tornando all'esame dell'equazione della potenza necessaria si vede che questa, per una Questi tessuti sono facilmente deteriorabili sotto l'azione concomitante delcalore, della luce e dell'umidità e vengono perciò ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] esterno).
La predizione delle temperature T raggiunte si basa sulla determinazione delcalore prodotto dalla traiettorie e dalla integrazione della equazione differenziale della trasmissione delcalore:
in cui T è la temperatura, t il tempo, c il ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] considera difatti una grammimolecola, il quoziente p0v0/273 in detta equazione diviene costante per tutti i gas, poiché p0 rappresenta la caso di CaO, Al2O3, SiO2) o perché per azione delcalore si decompongono (es., amido, zucchero) o si dissociano ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] del moto angolare del Sole, che le effemeridi astronomiche mettono in rilievo col nome di equazionedel tempo. Il ritardo medio del luce solare e il resto viene assorbito sotto forma di calore.
Influenza sulla Terra.- La Luna provoca sulla Terra le ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] I fianchi sono strombati e tutto favorisce la riflessione delcalore. Le norme per avere un buon ccamino e assicurarne delle folmule generali del movimento dei fluidi (v. condotti, moto dei fluidi nei) conduce alla seguente equazione
Per i valori ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] successive, che possono essere rappresentate dalle seguenti equazioni
Perciò i gas uscenti dai refrigeranti vengono inviati concentrare l'acido nitrico oltre il 68% per semplice azione delcalore, poiché, come si vede dal diagramma della fig. 1, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] breakeven. Si è assunto per tale curva un valore 1/3 per l'efficienza di conversione delcalore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamento di un reattore a fusione occorre però una condizione ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] 2, dove A è l'equivalente termico del lavoro e R la costante caratteristica dell'equazione dei gas perfetti.
I prodotti mcp e mcv sono i calorici specifici molecolari a pressioue e volume costante. I calori specifici non sono costanti per uno stesso ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....