RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] . Dopo l'oro e l'argento è il migliore conduttore delcalore; dopo l'argento, il migliore conduttore dell'elettricità. Le migliore, più comune, del rame. La reazione principale può essere rappresentata dalla equazione:
L'ammoniaca, in presenza ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] teoria delcalore, che hanno suscitato il problema della rappresentazione d'una funzione mediante serie trigonometriche. Ricordiamo brevemente questa interessante storia.
Nel 1747, D'Alembert diede la soluzione generale dell'equazione a derivate ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] solidale alla Terra non rotante, con centro nel suo centro C, fig.1. L'equazionedel moto del s. a. è:
dove t è il tempo, F la forza esterna applicata sede di complessi fenomeni di scambio di calore che vanno accuratamente controllati per impedire che ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] fenomeno essenzialmente meccanico, in conseguenza del quale le rocce, sotto l'azione diretta delcalore solare, incominciano a fessurarsi. non è nota con esattezza, ma dall'equazione riportata ci possiamo formare un'idea della demolizione ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] dei grani di polvere. La terza equazione, che considera l'espansione dei gas prodotti dall'esplosione, rappresenta la legge d'equivalenza, cioè si stabilisce in base al principio della equivalenza delcalore e del lavoro. Ad essa diede forma precisa ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] e α.
La velocità di propagazione del suono è data da
dove k è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante ed a prefissato andamento di Cp in funzione di V compatibile con l'equazionedel momento attorno all'asse y. Il tempo di decollo td ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] = PbCl2 + 2 Ag, si ha E = 0,4889 a 17° C.,
per cui sostituendo nella equazione precedente se ne calcola W = 23050 (0,4889 + 290.1,65 • 10-4) = 12368
è data da
e si vede che all'infuori delcalore di reazione non è richiesto nessun dato che sia ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] 2 milionesimi per 1°) e il basso valore delcalore atomico (prodotto delcalore specifico per il peso atomico). Questo infatti, verdi la converte in amido con liberazione di ossigeno (secondo l'equazione greggia 6CO2 + 3H2O = C6H10O5 + 602) da cui, ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] delcalore. Alcuni esempî sono riportati nella seguente tabella; le quantità di calore sono espresse in centinaia di calorie numero di coordinazione 4, e si può supporre che nella equazione soprascritta l'ossigeno dell'acqua venga ad unirsi per mezzo ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] esistente (nel caso puramente teorico di traiettoria relativa parabolica). L'equazione polare della conica è la ben nota
dove i simboli r, molto delcalore non trasformato in energia elettrica viene reirradiato dalla faccia posteriore del pannello ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....