La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] (in una reazione bimolecolare).
Per poter prevedere la struttura molecolare, la stabilità e la reattività chimica di una molecola, si deve risolvere l'equazione elettronica di Schrödinger per un dato insieme di posizioni nucleari e poi esaminare la ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] pori (a forma di provetta, di bottiglia, ecc.). Questo fenomeno può essere interpretato con l'equazione di Kelvin che deriva dall'eguaglianza dei potenziali chimici in fase liquida e in fase vapore:
[26] formula
dove rK=raggio medio di curvatura ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] che è in relazione con la variazione di energia libera tramite l'equazione:
[4] ΔG0′=−nFΔE′0
dove n è il numero degli meglio comprendere quanto detto prima, e cioè che le reazioni chimiche in una cellula non possono essere all'equilibrio (ΔG=0), ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] C:
Me−H+C=C→Me−C−C−H.
Questa equazione è alla base di parecchi processi applicati su larga scala. Così cap. 4, punto 7): è anch'esso di particolare interesse nella chimica teorica. Il complesso si può facilmente trasformare nei derivati del cromo(I)- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] quest'ultima, è capace di convertire direttamente l'energia chimica in energia elettrica, combinando un elettrodo negativo, o ' più freddo, al quale viene ceduto calore). Questa equazione implica che l'efficienza possa raggiungere un valore pari a ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] sistema e il campo magnetico applicato. Dal punto di vista chimico si usa la suscettività magnetica molare che è data da χmol cm−1 K−1), S è il numero quantico di spin. L'equazione [4] è la legge di Curie, ricavata assumendo che le interazioni tra ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] oggetto di grande attenzione. Le equazioni che descrivono la cinetica chimica sono deterministiche, cioè, date le concentrazioni delle specie chimiche a un certo istante, le soluzioni delle equazioni cinetiche differenziali determinano in maniera ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] primo metodo per il loro calcolo a partire dall'equazione di Schrödinger nei cristalli. Dopo la Seconda guerra posizione del livello di Fermi (che coincide con il potenziale chimico) nei due cristalli produce una barriera di potenziale per gli ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] lascia la sorgente è quindi valutabile mediante l'equazione di Hertz-Knudsen.
Impatto elettronico. - Queste Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides, "La chimica e l'industria, 81, 1999, pp. 845-852.
Masi, Kommu 2001: ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] C(n*) come segue :
[10] formula.
La precedente equazione, che descrive in modo soddisfacente la nucleazione omogenea attraverso la consiste in un rapido riscaldamento, associato a una reazione chimica che ha luogo in fase vapore, con formazione di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...