Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] probabilità che un fotone produca una reazione chimica in un certo punto di una matrici α e β agiscono sulla ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni liberi l'equazione di Dirac si scrive simbolicamente iℏ ῼψ/ῼt = Hψ, dove l'operatore H è
H = ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] e di una produttività primaria netta PN1. Si è visto che PL è uguale a PN1 + R, dove R è la respirazione.
Le equazionichimiche della fotosintesi (PL = Φ) e di R sono date nella stessa fig. 12.
Nelle foglie, 16 t di H2O sono trasformate, per fotolisi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] essere rivelate attraverso effetti termici o chimici. Cosi lo spettro della radiazione ottica perdite. Un circolatore ideale a n bracci è descritto da una matrice S i cui termini soddisfano le equazioni seguenti:
Si+1,i=1, Sk,i=0, per k≠i+1 (i=1, 2, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] 'interno di quello liquido, se il nucleo è chimicamente omogeneo. Oggi si propende pertanto per un nucleo ,735 × 10-8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = 250,7 K = − 22 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dimostrato la loro disponibilità a far uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi esempi di uso di tali armi fin dalla prima preparazione. È ovvio che la ‛fortuna' entra nell'equazione, ma vi entrano anche una preparazione organizzativa ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6 famosi teoremi. Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso per ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dell'ipertensione arteriosa
Per chi ricordi l'equazione emodinamica fondamentale che descrive le relazioni tra livello del legame leucil-leucina, producendo un decapeptide, di costituzione chimica nota, l'angiotensina I. A sua volta, il decapeptide ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] l'energia di attivazione ΔE di un processo in base all'equazione
1/τ = ν0e-ΔE/RT,
con ν0 fattore di frequenza.
Cambiamenti di concentrazione di una specie chimica coinvolta in una reazione si possono seguire tramite le variazioni di intensità ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] per una distanza e un tempo qualsiasi:
Soluzioni esplicite di questa equazione comportano l'impiego di funzioni di errore e verranno qui tralasciate. ‛trofici' sono mediati, presumibilmente, da segnali chimici, ma la natura di questi agenti è ancora ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] quantità dei substrati mi utilizzati nei diversi tipi di reazioni chimiche possibili secondo l'equazione
Q + W = − Σmi ΔHi. (8)
Lo studio dei differenti termini di questa equazione permette di stabilire il bilancio energetico delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...