SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] esterno, mentre la massa viene trasferita verso l'asse. L'equazione fondamentale di questo processo è
nella quale F è il un unico evento su larga scala, ma piuttosto in molte aree chimicamente diverse del disco.
e) La teoria di Alfvén.
Mentre ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] analoghe)
E(P, t)=E0(P) cos [ωt−β0S(P)],
con E soluzione dell'equazione
∆E+β0 n2 E=0
e β0=2π/λ0, essendo λ0 la lunghezza d'onda profondità, la manipolazione sotto controllo visivo di sostanze chimiche o radioattive dannose, l'osservazione di processi ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] saranno prese in considerazione le reazioni chimiche, la conducibilità termica e gli , ∂2u/∂x2, ∂p/∂x siano limitati (cioè di ordine 1:O(1)) per ν→0. Integrando l'equazione di continuità, ∂u/∂x+∂v/∂y=0, rispetto alla y, partendo da y=0, si vede che v ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] essere ciò nonostante ricavate. F. Birch (1952) ha proposto l'equazione
dove K0 è il valore della incompressibilità isoterma KT alla pressione zero e y=ρ/ρ0.
b) La composizione chimica della Terra.
La crosta. - Poiché la crosta terrestre è uno ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] significato fondamentale. Riferendoci allo schema di reazione illustrato dalle equazioni 1-3, si nota che la specie catalitica NO entra nella reazione ed è trasformata chimicamente nella prima fase, nella quale essa ha essenzialmente funzione di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dalla relazione
in accordo con l'irrotazionalità del superfluido. Come si vede dall'equazione precedente, il potenziale chimico svolge esattamente il ruolo di un potenziale di flusso.
4. La pellicola di elio. - La natura non viscosa del superfluido ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] è molto labile e sensibile a vari fattori fisici e chimici, che saranno in parte discussi e spiegati più avanti. Oltre è riportato il logaritmo dell'ampiezza in funzione di x. Dall'equazione di cavo è possibile determinare Ri ed Rm:
dove Ri è la ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Non è possibile misurare differenze tanto piccole con metodi chimici.
Se lo stesso plancton è concentrato in una zona e nord della forza di trascina- mento ventoso del mare. L'equazione (4) mostra che lo spostamento di masse dovuto all'attrito, cioè ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] funzioni d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger (3), consente di determinare i coefficienti ah(v) (k) del gas di elettroni coincide con il potenziale chimico μ. Infatti, il potenziale chimico è l'energia libera che si deve ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in vivo.
La prima obiezione è valida se, in termini chimici, la costante della reazione (11) è bassa, sicuramente inferiore o antiparallelo a questo campo. La differenza di energia è data dall'equazione seguente:
ΔE = gβH,
dove g è il fattore di Landé ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...