Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] un tempo più o meno lungo dipendente dalla natura chimica e fisica delle sostanze, dal loro stato di suddivisione ogni sezione, riferite all'unità di tempo e di area, l'equazione di continuità diventa:
cioè il numero di molecole che attraversano ogni ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] di temperatura, si ha: Φ = Λθ. In questa equazione, che ricorda la legge di Ohm, Λ rappresenta una °C) e di adattarsi perfettamente a studi di cinetica chimica e biologica.
Appartengono a questa categoria il microcalorimetro a compensazione ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] (soluzioni reali) per le quali la chimica-fisica classica non era riuscita a formulare una relazione tra potenziale elettrostatico e densità di carica è fornita dall'equazione di Poisson, di cui Debye e Hückel suppongono la legittima applicabilità ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] dei costituenti mediante tecniche di analisi metallografica, chimica o con raggi X. L'interpretazione teorica di concentrazione che implica sfavorevoli condizioni al contorno per l'equazione di Fick.
L'uso dei radioisotopi come traccianti ha permesso ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] .
La preparazione della dulcina si fonda sulla equazione:
Si scioglie perciò la parafenetidina (prodotto tecnico W. Van der Weyden.
Il metodo di sintesi usato dai due chimici olandesi è molto oneroso; appare senz'altro più conveniente sottoporre a ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] una superficie ondulata, per lenta e continua corrosione di natura chimica; e questa a volte conduce a ulcerazioni più o meno la quale trasforma il carbonato in bicarbonato solubile, secondo l'equazione CaCO3 + H2CO3 = Ca(HCO3)2. La seguente tabella ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quelli precedenti; e coi beni artificiali e sintetici la chimica surrogò addirittura i beni del creato. Che ci riserverà o a farsi calcolare la soluzione di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] macromolecole costituisce oggi un capitolo a sè nel quadro della chimica moderna. Non esiste un limite netto di divisione tra che scompaiono per incontro con un altro radicale secondo l'equazione (8) sono sostituiti da nuovi radicali che si generano ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...]
Un sistema formato da atomi di una o più specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. alcuni casi appaiono fenomeni nuovi, per esempio ci sono sistemi in cui l'equazione (35) è valida, ma la quantità E∞ è più grande dell' ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] quali la temperatura, la pressione e la composizione chimica (ad esempio mediante sensori a fibra ottica o fibra possono propagarsi molti modi guidati, corrispondenti a soluzioni dell'equazione delle onde che soddisfano le condizioni al contorno e la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...