INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] cloridrato di anilina e fenilglicina, secondo l'equazione:
Tutti i prodotti della condensazione reagendo Synthetic Dyestuffs, 6ª ed., Londra 1923; E. Molinari, Trattato di chimica generale, Milano 1930; E. Martinet, Matières colorantes. L'indigo et ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] . Il campo di applicazione dei metodi di trattamento delle equazioni alle derivate parziali si estende ora a numerose discipline scientifiche (biologia, ingegneria chimica, ingegneria meccanica, ma anche demografia, finanza ecc.). Alcuni progressi ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] 425,1 m.: il cammino medio L = 647,10-8. Il raggio molecolare dedotto dall'equazione di Van der Waals è 1,45 Å. L'indice di rifrazione per la riga D ; si dicono invece ossidazioni le reazioni chimiche nelle quali l'ossigeno si combina lentamente ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione) la pressione P è uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), ioni pesanti), probabilmente a causa di influenze di natura chimica (per es., H+, OH− su solidi anfoteri).
Per ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] all’interno dei dati. La possibilità di estrarre, a partire dal modello rappresentato nell’equazione [1], componenti che abbiano un significato chimico è, invece, alla base della famiglia di metodi di analisi esplorativa che, complessivamente, prende ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] e ormai su scala industriale, per variare le proprietà chimico-fisiche di varie sostanze.
La varietà a protoni o ma un campo elettrico legato a B (t) dalla nota equazione di Maxwell:
Le particelle accelerate corrono entro un recipiente toroidale ( ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] 'acido palmitico con sottrazione di acqua secondo l'equazione:
cioè, mentre il costituente basico comune ai grassi architettoniche così di pietra come lignee, e infatti molte analisi chimiche, eseguite su resti antichi del genere, vi hanno confermato ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] 3/2 H2). Un prticesso qualunque di dissociazione può rappresentarsi mediante un'equazione del tipo: A = n1 A1 + n2 A2 + ..., la quale Gli ioni si denotano con i simboli (o formule) chimici corrispondenti sormontati da tanti puntini (o da tanti segni ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] p elevata a
cioè esattamente: pok − pk (l'equazione delle adiabatiche è Tpk = cost); sul nomogramma è di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato di sostanza chimica determinata, la cui conducibilità varia con l'umidità relativa) ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] dipendono, come per altre operazioni dell'industria chimica, dalla velocità alla quale si evolve il f. per differenti tempi di trattamento. Esse sono determinate a mezzo dell'equazione [1]. La miscela caricata alla cella è costituita per il 70% da ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...