Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] vengono dette alle derivate parziali.
Le equazioni differenziali sono alla base di molti modelli che si presentano nello studio delle più diverse discipline scientifiche, come la fisica quantistica e gravitazionale, la chimica o la biologia, o in ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] trasmessa è assorbita secondo una legge espressa dall'equazione:
per W0 potenza iniziale, coefficiente di assorbimento
In chimica, alcuni sistemi metastabili sono distrutti per azione degli ultrasuoni, mentre molte reazioni chimiche sono accelerate ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] usi farmaceutici ed industriali, viene adoperato nei laboratorî di chimica per l'analisi dei concimi fosfatici e per la separazione satura l'acido con carbonato di calcio, avviene secondo l'equazione:
ma se si satura con idrato di calcio avviene ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] molecola e costituire un radicale libero, cioè una specie chimica con forte tendenza ad attrarre elettroni o molecole al fine Nel 1825 l'attuario inglese B. Gompertz formulò un'equazione matematica che descrive la crescita del tasso di mortalità ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] 1888 e risolto almeno in parte nel 1944 da A. Collaud, che propose la seguente equazione: log Rx = log R30 + 1,57 (log Hdx − log Hd30), in applicazioni interessanti nelle costruzioni per l'industria chimica ed elettromeccanica. L'aggiunta di alluminio ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] cloridrico è molto inferiore a quella richiesta dalla suddetta equazione. Questo forse è dovuto al fatto che il ed., Amburgo 1906; I. Guareschi e F. Garelli, Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino 1911-1920; G. Lunge e E. Berl, Chemisch-technische ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] un lato, l'enorme importanza che la risoluzione di tali sistemi di equazioni ha in moltissime applicazioni industriali (aeronautiche, automobilistiche, chimiche, farmaceutiche, navali ecc.), dall'altro, l'impossibilità di trovare soluzioni analitiche ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] cui il principio di indeterminazione di Heisenberg e l'equazione di Schrödinger. Lo sviluppo di una macchina di effettuare le operazioni viene di solito codificata in forma di soluzione chimica: se il DNA è in soluzione acquosa, i dati presenti ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] lo disciolgono, che gli acidi umici e i concimi chimici, chimicamente o fisiologicamente acidi, lo intaccano, e che queste , dando luogo a carbonati alcalini, ad es. secondo l'equazione:
Ma tutto ciò dipende dalla maggiore o minore attaccabilità del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] di ciascuna variabile sulla componente derivata. In notazione matriciale, l'equazione è
Y=AZ
dove A contiene gli elementi dei vettori latenti della particolari caratteristiche ambientali (per es., composizione chimica del suolo); se si riesce, cioè, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...