REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] algebrica dei flussi termici entranti e uscenti, il calore liberato dalle reazioni chimiche e quello scambiato con l'ambiente esterno. Si ottiene la seguente equazione:
essendo (−ΔHR) il calore liberato dalla reazione, espresso come variazione di ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] (in fisica e ingegneria), fenomeni di tipo feed back (reazioni chimiche e teoria del controllo) e pattern formation (in biologia ed embriologia) non possono essere descritti da equazioni lineari. Per le applicazioni i processi non lineari hanno molta ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] correlazione altamente significativo e che la rispettiva retta di regressione è espressa dall'equazione: y = 93,30 + 2,2989 • x, nella quale y ampie e più aderenti alla realtà biochimica e chimica il senso e il significato di specificità ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] fluorite o spato fluore. Con acido solforico reagisce secondo l'equazione
e di questa reazione ci si serve nella pratica per meno energica di quella esercitata dai metalli alcalini. In chimica organica è impiegato in qualche caso al posto del ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] fasi successive, che possono essere rappresentate dalle seguenti equazioni
Perciò i gas uscenti dai refrigeranti vengono inviati di fertilizzanti per l'agricoltura.
Bibl.: E. Molinari, Chimica inorganica, I, Milano 1925; P. Pascal, Traité de ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] originariamente dall'esigenza di costruire una teoria per la risoluzione di sistemi di m equazioni lineari in n incognite, cioè del tipo
i=1,2,…,m
in cui gli biomatematica, sociologia matematica, ingegneria chimica e altre discipline.
Prospettive
La ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] in tutti i casi vicino a
così che si può ammettere
Dall'equazione di Sarrau si giunge, con semplici trasformazioni, a quella di b, c > o.
Questi limiti sono però larghi. L'equilibrio chimico che tende a formarsi in una miscela di CO2, CO, H2O, ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] e vide che in tal modo si giungeva ad un'equazione differenziale. Questa memoria segna un primo passo importante nella storia dal Leibniz negli Acta Eruditorum. Si occupò altresì di chimica, e scrisse nel 1690 una Dissertatio de effervescentia et ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] ϕ di un componente che si trasforma in una reazione chimica e che si può diffondere da una cella all'altra con il comportamento del sistema viene matematicamente descritto da un sistema di due equazioni differenziali del tipo:
✄
dove f(CA, CB) e g(CA ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] anche compresa la ionizzazione in seguito a una reazione chimica: durante l'avvicinamento degli atomi, che formeranno la probabilità d'urto tra ioni di specie diversa.
Quindi avremo l'equazione:
Di qui si ottiene
cioè il numero degli ioni positivi o ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...