POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] loro secondo un rapporto fisso, vi sono sistemi di misura e di equazioni, in cui ad entrambi si sostituisce un unico vettore M (vettore allo stato elettricamente neutro con o senza reazioni chimiche secondarie. Se queste reazioni secondarie non sono ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] soluzione-base accettabile, xkm+1, xkm+2, ..., xkm+n le variabili indipendenti. Riscritte le equazioni [1′] nella forma:
dove ai,n+h vale 1 per h = i, e vale 0 si sono avute applicazioni alla produzione chimica, alla raffinazione degli olî minerali, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] italiana, al posto di un tradizionale insegnamento di chimica per matematici, che è diventato facoltativo, è stato da Gauss alla fine del 1700, secondo il quale ogni equazione algebrica a coefficienti reali o complessi possiede soluzioni nel campo ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] processo (C. B. van Niel), formulabile con la seguente equazione:
dove R è in luogo di radicali diversi, atomici o molecolari eliminata dal batterio F+, che diviene quindi F−, per trattamento chimico (per es. con acriflavina, Y. Hirota). Invece il ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] fermentazione metanica del cellulosio con la seguente equazione:
Gli agenti della fermentazione anaerobica sono molto esso, se ne differenziano sia per la diversa resistenza agli agenti chimici e biochimici, sia per i prodotti di scissione ai quali ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ovvero di 2,15 1013 cal, cioè un'energia equivalente alla combustione chimica di oltre 2000 t di materia. La compattezza della materia nucleare -densità) dovrebbero essere descrivibili con un'equazione di stato (come avviene in termodinamica per ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] un etere esosofosforico, secondo l'equazione:
Solo il lievito narcotizzato o 1897; E. Duclaux, Sur la nitrificazion, in Ann. Inst. Pasteur, e in Riforma Chimica, anno I, n. 39; S. Winogradsky, Zur Microbiologie des nitrifikationprozesses, in Cent. f ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] del bicarbonato (denominatore del membro sinistro della equazione suddetta), si ha un abbassamento anche della effetto favorevole.
Bibl.: Vedere le opere generali di chimica fisica e di chimica biologica ed in ispecie i libri di Höber, Physikalische ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] una curva di mutabilità e vedere a quale tipo appartenga la sua equazione. È risultato che le curve di mutabilità sono curve del tipo coltivate, si riesce a stabilire con esattezza la reazione chimica che è controllata da ciascun gene. E poiché non ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] il magnetismo, l'elettronica, la fluidodinamica, la chimica, l'ottica. Quest'ultimo caso risulta particolarmente interessante cui si ha:7
Una volta assegnati i parametri C, Δ, θ, l'equazione [8] può essere risolta rispetto a x per ogni valore di y, e ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...