Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] concentrazione N degli elettroni liberi, che è governata dalla seguente equazione di continuità:
formula [
1]
essendo t il tempo interazioni fra tutti gli enti fisici e fisico-chimici presenti nella i.: precisamente, riprendendo e ampliando ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o a elettrolita, secondo quanto stabilisce (in prima approssimazione) la equazione di Nernst (v. elettrochimica, XIII, p. 722 ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] catodo, neutralizzano la loro carica e riacquistano tutte le proprietà chimiche e fisiche degli atomi neutri di rame, i secondi O
Quindi
Nel sistema di assi coordinati prescelto la (2) è l'equazione d'una retta (AB nella fig. 3) che taglia l'asse ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] particella di materia che può prendere parte a una reazione chimica, quella di molecola si riferisce a un aggregato di difatti una grammimolecola, il quoziente p0v0/273 in detta equazione diviene costante per tutti i gas, poiché p0 rappresenta la ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] combustione del carbonio nell'aria si potrà allora rappresentare con l'equazione:
si ha cioè che un grammo-atomo, o 12 g., . In alcune pubblicazioni tedesche viene adoperata l'unità proposta dal chimico Ostwald riferita a 100 g. d' acqua; essa si ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] anche la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg). universale preponderanza dell'idrogeno, che è anche l'elemento chimico più semplice, rispetto a tutti gli altri elementi; ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] e ambientali, la linguistica e l'ingegneria, la chimica e l'agricoltura.
Particolare importanza riveste il software dinamici perturbati. Un sistema a tempo discreto dinamico è descritto da un'equazione del tipo x(n−1)=f{x(n)}. La teoria descrive ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] limite oltre il quale i prodotti si modificano chimicamente. Difatti la temperatura più elevata si determina zona e R il rapporto di riflusso assegnato. Nella zona di esaurimento l'equazione di bilancio è:
essendo L̄ e Ā̀ le portate molari di liquido ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] tali teorie a diverse discipline, dall'economia alla chimica, dall'ingegneria alla biologia, segnando inoltre risvolti caso di sistemi discreti nel tempo esse sono rappresentate da equazioni algebriche del tipo
dette mappe iterative, dove f è una ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] in tale trasformazione.
Se la stessa trasformazione chimica viene invece utilizzata per la produzione diretta calcolabile tramite ΔG della reazione responsabile del suo funzionamento (equazione [1]), rappresenta il valore più elevato della differenza ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...