Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] che ammettono ben definite descrizioni matematiche – l’evoluzione si presenta come un insieme di equazioni differenziali o alledifferenze. Si tratta di una proprietà generale delle rappresentazioni a tempo discreto: una rappresentazione cosiddetta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazioni differenziali o di equazionialledifferenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi dinamici; (b) [ELT] s. di cui una o più ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] che gli alberi filogenetici costruiti utilizzando set differenti di polimorfismi non concordano né tra loro . Malinowski, e questo fornì materia alle tesi di Mauss nel primo scorcio opera inventiva del romanziere (equazione inizialmente proposta in C. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] delle tavole di mortalità e lo applicò alle liste mortuarie della città di Breslavia. La loro frequenze relative congiunte sono differenti da quelle che si avrebbero markoviana, si basano invece su due equazioni lineari, una per le osservazioni e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a. elementare, con la spettroscopia del visibile, con la differenza che in questo caso l’energia applicata è molto più alta per es. la teoria delle equazioni differenziali ordinarie e la teoria delle equazionialle derivate parziali, il calcolo delle ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] esteso in longitudine come l’Italia, a causa della differenza di longitudine e dell’equazione del t., t. civile e t. solare nella celebrazione rituale della festa, la società si riconnette alle proprie tradizioni sacre: nel t. sacro rivive, infatti ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] cui scorre la corrente: per tale motivo la differenza di p. alle estremità di un tratto di circuito non comprendente che l’unica variabile xj in gioco sia proprio il volume).
L’equazione fondamentale U=U(S, V, n), essendo una relazione tra grandezze ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] (specificando gli strumenti da usare nei vari intervalli e le equazioni di interpolazione); in tal modo si hanno incertezze dell’ordine di t. (differenza tra t. massima e minima), le t. medie orarie mensili (medie mensili delle t. alle varie ore ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] pistoni in virtù della sua p., proporzionali alle superfici Sc e Sd, il sistema è sussista un dislivello h si ha una differenza di p. uguale a ρgh. Di ’equazione di Van der Waals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è applicabile l’equazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] legate dall’equazione (dp/dh)=−gρ con h quota e g accelerazione di gravità. Rispetto alle caratteristiche elettriche ossigeno costituiscano, da soli, il 99% dell’a.). Le maggiori differenze, a parte i componenti minori, si hanno nel contenuto di argo, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...