Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] interindividuale - si allude, nel linguaggio della scienza, alledifferenze, anzitutto quantitative, che sussistono tra gli elementi di della genetica di popolazioni.
È difficile scorgere l'equazione in cui potrebbe essere scritto un possibile ' ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] nello stesso sistema di assimilazione in modo da variare i pesi attribuiti alledifferenti osservazioni.
Le equazioni del moto e le previsioni meteorologiche
Le equazioni che descrivono l’evoluzione dei moti atmosferici e che devono essere risolte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...]
I primi lavori di Petrovskij e Ljusternik relativi alleequazionialle derivate parziali della fisica matematica risalivano agli anni 1926-1928, quando avevano applicato con successo il metodo delle differenze finite alla risoluzione del problema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] la teoria delle funzioni analitiche. Altre aggiunte riguardavano la teoria delle equazioni algebriche (Lagrange, Ruffini), le equazionialle derivate parziali, le equazionialledifferenze finite parziali, che era diventato il suo principale campo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] tentativo di trovare il numero delle radici impossibili in un'equazione a n dimensioni. (Frend 1796, p. 9)
Secondo 1967, pp. 160-161])
In effetti, la costruzione della macchina alledifferenze fu interrotta nel 1833 e una parte di ciò che ne rimane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] noto come metodo di Runge-Kutta.
Analoghe considerazioni valgono per la risoluzione numerica di equazionialle derivate parziali. I metodi alledifferenze applicati a problemi di tipo ellittico fornirono già nei primi decenni del Novecento un ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] che ammettono ben definite descrizioni matematiche – l’evoluzione si presenta come un insieme di equazioni differenziali o alledifferenze. Si tratta di una proprietà generale delle rappresentazioni a tempo discreto: una rappresentazione cosiddetta ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] delle variabili che caratterizzano lo stato del sistema stesso. Nel caso dei sistemi dinamici discreti l’evoluzione del sistema è descritta da equazionialledifferenze, nel caso continuo l’evoluzione dello stato è invece governata da un sistema di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazioni differenziali o di equazionialledifferenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi dinamici; (b) [ELT] s. di cui una o più ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di ricerca: sistemi di funzioni e sviluppi in serie; sistemi definiti da relazioni ricorsive, equazionialledifferenze, frazioni continue e loro generalizzazioni; operazioni funzionali rappresentate da integrali definiti; proprietà degli operatori ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...