• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Fisica [101]
Matematica [101]
Temi generali [57]
Storia della matematica [50]
Biologia [46]
Chimica [41]
Economia [36]
Medicina [32]
Astronomia [30]
Storia della fisica [27]

ZARAGOZA, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARAGOZA, Lorenzo X. Company (o Saragossa) Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] , lo studioso ha proposto una nuova equazione, in qualche modo sorprendente, che consiste . estremamente vasto e con non poche differenze di qualità e perfino di stile; per un retablo di S. Nicola destinato alle Francescane di Calatayud e per un altro ... Leggi Tutto

FORTIS, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Leone Giuseppe Monsagrati Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] si sarebbe riaccostato solo per dare alle stampe alcuni libretti d'opera (L F. quando proponeva un'equazione tra verismo in arte, ideale…, Milano 1905, pp. 33-69 (poi, con lievi differenze, in A. Miele, Gl'irredenti nell'arte, Firenze 1918, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

Sollevamento

Universo del Corpo (2000)

Sollevamento Claudio L. Lafortuna Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] alle Olimpiadi. 1. Tecniche di sollevamento Il sollevamento pesi è una disciplina che prevede la suddivisione degli atleti in differenti della massa (m) e dell'accelerazione (a), secondo la seguente equazione F = w + ma. Anche se la forza è per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SECONDA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE

DE LUCA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Ferdinando Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] -55; n. 127, pp. 77-89). Studiò le differenze di suoli tra la zona dei Campi Flegrei e quella vesuviana metodo dell'equazioni di condizione socio F. D., in Atti del R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVERI, Giuseppe Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERI, Giuseppe Mario Luigi Spinelli OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta. Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] non prevedeva la presenza di un leader e differenze economiche per i ricavi professionali, e conteneva nel ’architetto di definire la sua equazione sull’architettura come somma di 1993-94, si dedicò alle ‘architetture improbabili’, riflessioni sulla ... Leggi Tutto

Apollonio di Perga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Apollonio di Perga Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] i vari tipi di coniche in base alle loro proprietà geometriche. L’espressione “luoghi a partire dalle quali si ricavano le relative equazioni. L’ellisse, per esempio, è oggi definita sono tuttavia due notevoli differenze: nell’“algebra geometrica” ... Leggi Tutto

Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz Anche i matematici, quando litigano, non se le mandano a dire. È quello che è successo nella [...] con un diverso periodo di studi alle spalle e una diversa consapevolezza dei hanno generato. Al di là delle differenze, quello che viene maggiormente percepito dalle tale sentenza: “Data ogni equazione che comporta quantità fluenti, trovare ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – GOTTFRIED LEIBNIZ – JOHANN BERNOULLI – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz (1)
Mostra Tutti

CHIÒ, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIÒ, Felice Nicoletta Janiro Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] matematici torinesi, ligi alle idee di Fulero per trovare tutte le radici dell'equazione proposta assegnando diverse forme alla pp. 753-62) e sul calcolo delle differenze finite, Théorème relatif à la different. d'Une intégrale définie par rapport à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – CRESCENTINO

PIOLA DAVERIO, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA DAVERIO, Gabrio Danilo Capecchi PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile. Venne [...] matematica pura sulle differenze finite (Sull’applicazione del calcolo delle differenze finite alle questioni di analisi scienze, 1836, 21, pp. 155-321; Intorno alle equazioni fondamentali del movimento di corpi qualsivogliono considerati secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – BONAVENTURA CAVALIERI – MECCANICA LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA DAVERIO, Gabrio (1)
Mostra Tutti

CACCIANINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANINO, Antonio Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] deriva la sua dimostrazione sull'impossibilità della soluzione algebraica delle equazioni superiori al quarto grado (ibid., p. 17, si anche al calcolo delle differenze finite e prestarsi più intuitivamente alle applicazioni geometriche. Invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali