• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [260]
Algebra [127]
Fisica [110]
Fisica matematica [81]
Analisi matematica [71]
Temi generali [53]
Biografie [51]
Storia della matematica [55]
Geometria [32]
Storia della fisica [38]

risolvente

Enciclopedia on line

In matematica, equazione r. (o assolutamente r.) di Galois di una data equazione algebrica f(x)=0 è una particolare equazione algebrica collegata con la risoluzione della f(x)=0: la conoscenza di una sua [...] di 5° grado, è rappresentato dalla r. di Malfatti (➔ Malfatti, Gianfrancesco). Con analogo significato, equazione r. di un sistema di equazioni a più incognite è un’equazione in una sola incognita ottenuta eliminando tutte le altre incognite tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: OPERATORE LINEARE – NUMERI COMPLESSI – MATEMATICA

Siegel

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1896 - Gottinga 1981), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1922), poi di Gottinga (1938); nel 1940 si trasferì negli USA facendo poi ritorno in Europa dopo la guerra; socio straniero [...] irrazionale, ecc.). Ha risolto il difficile problema di determinare i casi nei quali un'equazione algebrica in due variabili possiede infinite soluzioni intere. Si è successivamente occupato della teoria delle funzioni abeliane modulari in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BERLINO – EUROPA

indeterminata, analisi

Enciclopedia on line

La parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). Tra i problemi più importanti dell’analisi [...] i. è la ricerca delle soluzioni intere, o razionali, di una generica equazione algebrica f(x, y, ...)=0 a coefficienti interi (teoremi di esistenza di tali soluzioni, studio dei vari metodi per costruirle ecc.). Collegata con tali ordini di questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – DIOFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminata, analisi (1)
Mostra Tutti

Girard, Albert

Enciclopedia on line

Girard, Albert Matematico francese (Saint-Mihiel, Mosa, 1595 - L'Aia 1632). Nel libro Invention nouvelle en algèbre (1629) enunciò, senza dimostrarlo, il cosiddetto "teorema fondamentale dell'algebra" (un'equazione algebrica [...] ha esattamente n radici nel campo complesso); espresse la somma delle potenze di uguale esponente delle radici di un'equazione algebrica (fino al 4º grado), in funzione dei coefficienti; precorse R. Descartes nell'enunciare la "regola dei segni" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – MOSA – AIA

Budan du Bois-Laurent, François-Désiré

Enciclopedia on line

Matematico francese. Dimostrò e pubblicò per primo (1806-11) un notevolissimo teorema sulle radici di una equazione algebrica, che era però già stato esposto oralmente nelle sue lezioni, nel 1796, da J. [...] B. Fourier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] assai più tardi (n. 1114 d.C.). Mentre i Greci concepivano geometricamente anche l’aritmetica e le equazioni algebriche, gli Indiani preferivano lavorare sui numeri anziché sulle grandezze: introdussero i numeri negativi, il calcolo dei radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] parte di c. rappresentabile in forma parametrica con due sviluppi in serie di potenze del parametro. C. piane algebriche Tale è ogni c. piana la cui equazione in coordinate x, y proiettive o, in particolare, cartesiane, è del tipo f (x, y)=0 dove f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

lineare

Enciclopedia on line

Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] alla seconda metà del secondo millennio a.C. (➔  cretese-micenea, civiltà). Matematica Si dice lineare un’equazione o un’espressione algebrica in cui l’indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: si parla così di combinazione lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE LINEARE – OPERATORE LINEARE – VARIETÀ LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] ultimi anni Baker è riuscito, con l'introduzione di misure di approssimazione dei logaritmi di numeri algebrici, a determinare algoritmi effettivi per trovare tutte le soluzioni intere di un'equazione f(x,y) = 0 di genere1, e per vaste classi di ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

BETTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] primo, che va dal 1850 al 1862, è occupato da ricerche sulle equazioni algebriche e poi sulle funzioni ellittiche, che egli studia in qualche modo come prolungamento dell'algebra; nel secondo periodo il B. si rivolge soprattutto a questioni di fisica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – TEORIA DEL POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algèbrico
algebrico algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali