TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] positiva, che, eguagliata ad1, ne fornisce l'equazione rispetto alla terna cartesiana adottata; la deformazione di tali enti si trasformano come i coefficienti di una conveniente forma algebrica Φ, la quale dipenda da una o più terne di coordinate ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] 0 dà la legge di formazione delle ridotte di una frazione continua, un' equazione del terzo ordine fn − anfn-1 − bnfn-2 −cnfn-3 = 0 continue, in Periodico di Mat., Bologna 1931; R. Bombelli, L'algebra, Bologna 1572, p. 37; P. A. Cataldi, Trattato del ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] , mentre altri problemi classici irriducibili a codesto tipo accennano già alla più vasta classe dei problemi che dipendono da equazionialgebriche di grado qualunque. Col prevalere dell'analisi come forma universale delle matematiche moderne, le ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] - quale è la probabilità p che ha la palla rossa di presentarsi r volte su n. La relazione algebrica che intercede fra p e r è espressa da un'equazione, che per n tendente all'infinito, tende alla (1).
La curva degli errori è quindi quella che ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] quando esso sia compatibile e determinato per valori particolari di essi. Più in generale, se un sistema di m = n − r equazionialgebriche a n incognite (r > 0) è compatibile e ammette ∞r soluzioni (e non ∞r+1) per valori particolari dei ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] u (o di v) rispetto a x e y sono legate dalla nota equazione di Laplace, che domina la teoria del potenziale. Di qua, valendosi di un ) sulle funzioni abeliane, dove sono studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro integrali. Invece di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] il punto medio del segmento F1F2 = 2c, il detto luogo ha per equazione:
Esso è dunque una curva di quart'ordine, simmetrica rispetto agli assi ; cioè la cassinoide a n poli è una curva algebrica di ordine 2n, passante n volte per ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] . 2), la quale si ottiene per R/r = 3 ed è una curva algebrica di 4° ordine e 3ª classe; anzi, come osservò il Cremona, si può cerchio mobile. si ottiene l'evolvente del cerchio, la cui equazione in coordinate polari ρ e ϑ è data da
La definizione ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] , sulla rigata del Cayley e, in genere, sui contributi del C. alla teoria delle curve e superficie algebriche v.: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, voll. 3, Bologna 1915-24. ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] gruppi di punti assegnati su π, il punto generico P della curva soddisfa all'equazione
Il D. ha dimostrato che, nel caso in cui sia m = n, 333). La curva del D. relativa al caso di m = n è algebrica di ordine 2n e di genere p = n2 − 2n + 1, passante ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...