. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] - come principio costruttivo della scienza.
Bibl.: F. Enriques-O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle funzioni e delle equazionialgebriche, II, ii, cap. III, Bologna 1918; articoli di F. Enriques (sui numeri reali), G. Vitali, E. Bompiani ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] Lipsia 1867, p. 113), e sono più chiaramente enunciate dagli algebristì del Medioevo e del Rinascimento (per es., da N. Chuquet nel (diverso da zero), le infinite soluzioni immaginarie del l'equazione ey = x, dove e è la base dei logaritmi ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] pistone viene eseguito in modo analogo, considerando la somma algebrica dei flussi termici entranti e uscenti, il calore distribuzione dei tempi di residenza sarà espressa da:
L'equazione precedente ha l'andamento esponenziale riportato in fig. 11 ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] del tempo, ne risulta che è pure nulla la somma algebrica dei lavori svolti da tutte le forze agenti sui varî e con Lf il lavoro assorbito dalla forza frenante P1. L'equazione dei lavori diventa:
Secondo il segno della P1 possiamo distinguere due ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] z...": da questa e da analoghe ipotesi il passaggio alla formula algebrica è stato facile, e in breve le formule si sono moltiplicate alla ricerca concreta dei termini con i quali impostare le equazioni, ci si è trovati nuovamente di fronte a quel ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] piano π, è il prodotto della massa per la distanza algebrica δ del punto dal piano (quest'ultima essendo valutata positivamente mediante la formula:
dove M designa la massa del sistema.
L'equazione dimensionale dei momenti d'inerzia è: [I] = ML2. L' ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] vide che in tal modo si giungeva ad un'equazione differenziale. Questa memoria segna un primo passo importante nella in Berlino il 13 luglio 1807. Nel 1774 tradusse in francese l'Algebra di Eulero.
8. Giacomo. - Fratello minore del precedente, nato ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] la P applicata in B′; 3. la π applicata in G′. La somma algebrica dei momenti di tali forze rispetto al centro di sospensione A dovrà essere nulla, AC, 2 β = BAC, m = AG, avremo:
L'equazione (1) diviene allora:
da cui:
Sviluppando e raccogliendo si ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] comodi (metodo dialitico del Sylvester) per il calcolo e lo studio del risultante di due equazionialgebriche e del discriminante di un'equazione (v. algebra, nn. 14,15). E nella geometria analitica in innumerevoli formule, intervengono con ufficio ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] di grado ≤ 2. Per esaurire la questione rimarrebbe a vedere se una data equazione di grado > 2 sia o no risolubile per radicali quadratici. L'algebra fornisce i mezzi per risolvere tale questione; non è però possibile dare in poche parole ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...