geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] generalizzando quanto detto in precedenza, si può affermare che l’oggetto di studio della geometria algebrica è l’insieme delle soluzioni di un sistema di equazioni polinomiali a coefficienti in un campo K:
Se I = (p1, ..., pr) è l’ideale generato ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] di K, con ω appartenente a ℋ (per definizione, ℴK è il sottoanello di K contenente gli elementi che soddisfano un'equazionealgebrica a coefficienti interi, con coefficiente del monomio di grado più alto uguale a 1). Sia poi K∞ il sottocampo di C ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] questioni di orientamento. ◆ [ALG] Metodo di K.: serve per determinare in maniera rigorosa tutte le soluzioni di un sistema di equazionialgebriche. ◆ [ANM] Simbolo di K.: (a) indicato con δrs, δrs, δrs o con notazioni analoghe, vale 1 se e solo se ...
Leggi Tutto
cubica
cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] è una curva di genere 1 o ellittica (si può rappresentare parametricamente mediante funzioni ellittiche). (b) C. gobba: curva algebrica spaziale del 3° ordine (ogni piano la incontra in tre punti); la si può sempre pensare come l'intersezione residua ...
Leggi Tutto
Dal Ferro
Dal Ferro Scipione (talvolta citato come Del Ferro, Bologna 1465 - 1526) matematico italiano. Fu con R. Bombelli, G. Cardano, N. Tartaglia, L. Ferrari, tra gli algebristi che, nel rinascimento, [...] rigorosamente segreto in modo tale che, in pubbliche disfide, la soluzione di un problema, riconducibile alla risoluzione di una particolare equazionealgebrica, potesse apparire quasi opera di magia, oggetto di scommessa e dunque fonte di guadagno. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] λ come un parametro. Le condizioni
danno luogo a un sistema lineare omogeneo in a, b e c, e infine si ottiene un'equazionealgebrica di terzo grado in λ. La radice più piccola è circa 3,57; con due parametri si trova 3,62, mentre un solo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a curve, distinguendo le curve geometriche da quelle meccaniche sulla base dell’esistenza di una singola equazionealgebrica che la descrive (così per esempio la spirale non è geometrica poiché non la si può rappresentare senza coordinare un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] sempre e proficuamente teoremi di geometria euclidea per stabilire la validità geometrica delle uguaglianze che sono alla base delle equazionialgebriche dal primo al terzo grado compresi. In questo secondo tipo d'interpretazione non si riesce però a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] su altre scoperte di Tschirnhaus, come la caustica per riflessione e, soprattutto, sui suoi contributi alla teoria delle equazionialgebriche. Non mi pare dunque inutile segnalare il metodo di Tschirnhaus, sia perché a dispetto della sua apparente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] e in altri alfabeti dell'India settentrionale.
Il simbolo yā per l'incognita compare una volta ed è usato non in un'equazionealgebrica, ma in un esempio pratico per ridurre i dati a una forma in cui si possa applicare meccanicamente una certa regola ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...