Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] ortogonali di queste ultime sul piano xy sono le curve di l. nel primo significato; le une come le altre hanno quindi equazione f 3 ai 16 anni. Analogamente, livello affettivo definisce il gradodi evoluzione dell’affettività. I due l. spesso non ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] ; c) a. per uso agricolo. Nel primo gruppo sono comprese, come noto, sia le a di quella aerobica e permette di ottenere una limitata produzione di fanghi di supero, un elevato gradodi stabilizzazione di questi e una produzione di un gas ricco di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] stato la costruzione sperimentale delle primeequazioni isotopiche relative a singole specie di Mammiferi. Ogni specie ha infatti loro cause vi può essere sviluppata con un alto gradodi precisione. La principale caratteristica del Quaternario è l' ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx più gradidi libertà, da una molla di rigidezza ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....