MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] movimenti come traslazioni, rotazioni, e così via. Si scopre allora che le soluzioni delle equazioni differenziali allederivate ordinarie e parziali – che sono tra i principali strumenti predittivi di cui oggi disponga la scienza moderna – possono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] possono ottenerne l'esonero o parziale o totale. Per l'assistenza estrema più che in Sardegna. Data l'equazione: sicil. pilu: ital. pelo; sicil. derivano Alessandro Vittoria, che riduce ad accademia lo stile del maestro; il Palladio che lo porta alle ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] stabilirono l'equazione generale dell' di chiudere interamente o parzialmente il foro proporzionando tubi sottili di vetro s'usano alle volte anche fiamme a ventaglio ottenute il peso atomico 1,008. Ne deriva che ciò che contrassegna una casella ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quella di campo sono derivate fra le spazzole nel medesimo parziale dell'energia. - Il problema della frenatura dei motori elettrici si può trattare matematicamente, portando in equazione delle esperienze, e di fronte alle quali le distanze dei punti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] rapporto tra il vuoto e il pieno alle pile variava fra i m. 0 condotte da Caligola e da Claudio e derivate ambedue dalla valle dell'Aniene presso la determinate dal calcolo quelle parziali alla fine dei varî M
Queste due equazioni insieme con la ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] sta una misura di equazione o di proporzionalità. sono: la scienza che si riferisce alle verità derivate, l'intelletto che conosce i Rodier, voll. 2, Parigi 1900; trad. e interpr. parziali italiane di G. Barco, Torino 1879 e 1881; passi scelti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] deriva quindi che la fanteria dovrà con i proprî mezzi (cannoni per fanteria, carri armati semoventi messi alle quelle moderne vertono invece sulla "equazione di stabilità" ammessa. I da bordo nei seguentì problemi parziali, esposti in ordine logico ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] Carathéodory e E. Landau, 1911).
XVI) Se le somme parziali sn(z) (n = 1, 2, ...) sono Serie di Lagrange. Sia assegnata un'equazione del tipo
nella quale f (w) alle seguenti condizioni:
Grazie alle punto x0 ∈ O, le derivate prima e seconda, e quest ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] state in genere solo parziali, mentre le difficoltà di strumenti di supporto alle decisioni e alla gestione espressa da un'equazione lineare, vincoli espressi da equazioni e disequazioni comunque l'uso delle derivate nella ricerca dell'ottimo, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali il CO2 prodotto va incontro alle seguenti reazioni:
CO2+H2O geni γ sono solo parzialmente derepressi, cioè producono o di una catena L non deriva ‛solo' da due geni, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...