Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] costante.
Per una data massa di un g. perfetto a una data pressione vale la prima legge di Volta e Gay-Lussac, la una quantità di g. diversa da una mole, l’equazionedi stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] alla direzione di s., v velocità di sedimentazione. Risolvendo l’equazionedi equilibrio delle forze in funzione della velocità di s. in un fluido. Nel primo caso i depositi presentano un diverso gradodi organizzazione interna e hanno strutture ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] equazionedi t. assume allora l’espressione:
dove E prende il nome di diffusività turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di trattasse di un’unica fase. La primadi energia potenziale e dove c’è maggior gradodi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] L'ordinamento comincia a una temperatura di transizione ben definita. Il gradodi ordine aumenta via via che la prima soluzione; 3) transizioni ordine/disordine, descritte abbastanza bene dall'equazionedi Bragg-Williams,
In molti casi, la teoria di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] equazione. Una catena montuosa, reagendo con acqua leggermente acida, produrrà circa l'85% di argilla, il 12% di arenaria e il 7% di calcare, con una percentuale molto piccola di l'assenza di olivina, ma il gradodi saturazione in . In primo luogo, ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo diprimo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] gradodi affrancare la g. dai condizionamenti delle altre discipline, soprattutto della geologia. Al di là didi ciò, si può citare il tentativo di L. Peltier (1975, 1981) di esprimere mediante l'equazione generale prima, elevando così al rango di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] del gradodi conoscenza di precipitazione della calcite. L'equazione è la seguente:
T(°C) = 16,5 - 43(δC - δW) + 0,14(δC - δW)2
dove δC è la differenza di concentrazione didi diverso ordine: i cicli diprimo ordine sono i più estesi; quelli di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di vista normativo, l’applicazione di tale equazione consente di suddividere il territorio nazionale in zone secondo 4 livelli di per un paese come l'Italia, che risulta al primo posto tra quelli industrializzati per danni da calamità naturali come ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] è un punto nel quale il piano tangente è indeterminato.
Prima forma quadratica fondamentale: ds2= E du2+2F du dv+ algebrica. Sono riducibili quelle s. la cui equazione si ottiene uguagliando a zero il prodotto di due polinomi, cioè quelle per le quali ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] dalle bande nell’infrarosso. Le prime sono costituite da un insieme di righe più fitte e intense verso gradodi emettere soltanto le radiazioni che, nelle stesse condizioni, è in gradodi assorbire, le righe di assorbimento e le righe di emissione di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....