spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] xn), (y1, y2, ..., yn), l’espressione
e si chiama iperpiano l’insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazionelineare del tipo
(dove le a0 ... an sono delle costanti); l’intero n si dice dimensione dello spazio. Nella topologia si ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] , che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), Inoltre, definita in modo opportuno la nozione di combinazione lineare a coefficienti interi di cicli, si constata che ogni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta soggettività essere riconosciute, furono eclissate inizialmente dalla facile equazione fra postmodernismo e morte dell'imperativo del progresso ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] terremoti, i vulcani sono concentrati lungo precisi lineamenti che corrispondono ai margini delle placche, nelle × 10-8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = 250,7 K = − ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] umana sull'ambiente è stato espresso mediante l'equazione I =PCT (equazione di Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, ma esiste un processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] distanza geocentrica della cometa era legata alla seconda e alla terza dalle equazioni approssimate:
[4] ϱ1=M12 ϱ2, ϱ1=M13 ϱ3,
dove il Polo Nord o il Polo Sud per ridurre la distorsione lineare. Philippe de La Hire (1640-1718) usò questo tipo di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] non si è verificata in modo così chiaro e lineare come la precedente esposizione lascerebbe supporre. Sta diventando tassi intrinseci e la distribuzione stabile per età. Prendiamo l'equazione fondamentale di Lotka:
Formula
dove a corrisponde a età, r ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] da far apparire indifendibile l'ipotesi di evoluzione lineare della popolazione nell'arco di tempo considerato - SM, pari alla differenza tra immigrati ed emigrati.
L'equazione della popolazione si può anche considerare in senso relativo, dividendo ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...