In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] differenze di struttura quali età, dimensione, sesso, differenze di collocazione geografica ecc.), viene descritta da una singola equazionedifferenzialeordinaria, cui si dà in genere la forma specifica seguente (m. di Verhulst), dove N è il numero ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] tale criterio coincide con l’ordinaria nozione di uguaglianza nel caso differenziale stocastica che, sorta inizialmente in tre contesti differenti ma correlati, ha assunto un ruolo autonomo nella matematica e studia equazioni stocastiche (➔ equazione ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] curva x(t) si estende a un unico campo di vettori paralleli X lungo x(t); questo segue dal fatto che la (38) è un'equazionedifferenzialeordinaria del primo ordine. In particolare, se x(t), a≤t≤b, è una curva chiusa con inizio in p=x(a)=x(b), lo ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] ,η) è definita per x in [a,b] e per y=(y1,…,ym) e η=(η1,…,ηm) in ℝm. L'equazione di Euler-Lagrange diventa allora un sistema di m equazionidifferenzialiordinarie nelle m funzioni incognite u1,…,um:
[7] formula
dove i va da 1 a m.
Le condizioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] X che prendiamo in considerazione è quello delle soluzioni della seguente equazionedifferenziale:
[8] dx=θdy x,y∈ℝ/ℤ
dove θ∈]0,1[ ∣D∣-z) Re(z)>p, b∈ℬ.
Lo spettro dimensionale di un'ordinaria varietà M è l'insieme {0,1,2,…,n}, n=dim M, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sottospazi (rette, piani) sono rappresentati da equazioni lineari in x, y, z ecc evidente che si ottiene generalizzando lo s. ordinario (n=3), pensato riferito a una B.
Particolare importanza in geometria differenziale hanno alcune classi speciali di ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...