Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] A un dato volume vale una legge analoga (seconda legge di Volta e Gay-Lussac, o legge di Charles):
[3] p = p0 (1 una quantità di g. diversa da una mole, l’equazionedi stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di s., v velocità di sedimentazione. Risolvendo l’equazionedi equilibrio delle forze in funzione della velocità di in gradodi vincere la forza di gravità. di Walther (o delle facies), secondo la quale si possono trovare sovrapposte in continuità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] equazionedi t. assume allora l’espressione:
dove E prende il nome di diffusività turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di t. selettivo); nel secondo caso si ha di energia potenziale e dove c’è maggior gradodi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] comincia a una temperatura di transizione ben definita. Il gradodi ordine aumenta via via equazionedi Bragg-Williams,
In molti casi, la teoria di near surfaces and interfacies for first, second and third neighbor interactions: theory and ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] questo ambiente avvengono molti processi petrologici diversi a seconda del gradodi compressione tra le placche. Parte della crosta oceanica viene subdotta al di sotto del continente, ma una parte di essa può essere scalzata e accatastata contro il ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] sono ora in gradodi localizzare i terremoti in maniera automatica entro pochi secondi dal loro alla magnitudo tramite l'equazione [4], otteniamo la formula per il calcolo approssimato del momento sismico di un terremoto di data magnitudo:
[12] ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] potenzialmente colpite dall’evento) e vulnerabilità. Dal punto di vista normativo, l’applicazione di tale equazione consente di suddividere il territorio nazionale in zone secondo 4 livelli di rischio: R1, rischio moderato, zone con danni sociali ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di algebrica. Sono riducibili quelle s. la cui equazione si ottiene uguagliando a zero il prodotto di due polinomi, cioè quelle per le quali f ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] di queste ultime sul piano xy sono le curve di l. nel primo significato; le une come le altre hanno quindi equazione definisce il gradodi evoluzione dell’affettività rispetto al secondo, al l. di potenza n = log (P1/P2); il l. relativo di potenza n ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] retta di r. di Y su X può essere considerata quella di X su Y, diequazione:
La media geometrica dei due coefficienti di r variabile (n−k−1)/s2 è distribuita secondo la legge del χ2 con (n−k−1) gradidi libertà ed è indipendente dalle variabili βˆ. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....