Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] la natura. In quest'opera, però, oltre alla soluzione algoritmica dei diversi tipi diequazione cubica, è presentata anche una regola per risolvere equazionidiquartogrado. Fu il suo allievo Ludovico Ferrari a indicargli il metodo per risolvere l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Cheng sbaglia nell'usare un'equazionedi secondo grado; le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel dell'asta con la prima, la seconda, la terza e la quarta riga, rispettivamente, partendo dal basso; mentre un numero n da 5 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] di variazione cubica (ossia, in termini moderni, espressa da un'equazionedi terzo grado), anziché quadratica (equazionedi secondo grado).
Un'altra famiglia di dell'ombra dello gnomone e diquartogrado per calcolare la latitudine apparente del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] il quale ciascun pianeta orbita un numero intero di volte, riducendolo a un quartodi mahāyuga, ossia a 1.080.000 anni, annuncia la soluzione al problema delle equazioni indeterminate di secondo grado.
Due trattati del genere karaṇa estremamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] adattamento della teoria alle osservazioni. Al pari di Halley, egli utilizzò il ciclo di Saros e con tutta probabilità si servì anche di 'equazionidi condizione', che aveva appreso dalla memoria di Euler del 1749 e aveva efficacemente applicato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di una generalizzazione della regola di Kātyāyana menzionata sopra (dove m=1).
L'equazione indeterminata di secondo grado poco più di un quartodi giorno a poco meno di tre quartidi giorno. Che nella recensione ṛgvedica l'anno consta di 366 giorni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, anche se l'equazione da risolvere era digrado notevolmente Laplace applicò il modello balistico alla rifrazione atmosferica nel quarto volume (1805) del suo Traité de mécanique ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] l'equazionedi Poisson
ΔΦ = 4πGρ. (3)
L'equazione (2) è spesso detta equazione fondamentale quarto del suo valore centrale I0. Per alcune galassie questa legge è stata verificata fino a valori didi rotazione, per sua stessa natura, è in gradodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] coseno uguali a zero, egli ottenne equazionidi condizione che dovevano essere soddisfatte dai coefficienti indeterminati. Sospettando che, in seguito all'integrazione, qualche ulteriore termine del quarto ordine potesse divenire non più trascurabile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī l'abbia portato con sé nel suo quarto viaggio attraverso l'oceano e che l in termini digradi e di distanze e non in termini di spiriti o di entità. ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...