Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di questo tipo, detti p. a corrente continua, ricordiamo il p. di Wheatstone, il p. di Kirchhoff e il p. doppio di Thomson. Il p. di delle parti reali dell’equazionedi equilibrio del p.; variando la capacità di C1 è possibile ottenere anche ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di k in poi diminuisce sempre con continuità. Il segmento statistico può essere definito come una sequenza di k* legami, tale che k* sia il minimo valore di k al di Il modello Rouse-Zimm permette di ricavare dall'equazionedi Langevin (28) l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] come onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedi Schrödinger e segue l'attuale sviluppo della microelettronica con la riduzione continua delle dimensioni dei dispositivi e la miniaturizzazione via via ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] oggi condotto in modo continuo in apparecchiature a stadi. Le prime di esse furono introdotte in equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazionedi bilancio:
[5] formula.
In sostanza si tratta di un sistema di 2N+1 equazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...