Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] impulsive ecc. Funzione d’o. Funzione che descrive l’ampiezza di probabilità di un fenomeno quantistico, la cui evoluzione è retta dall’equazionediSchrödinger (➔ meccanica). Pacchetto (o gruppo) d’o. Perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] spiegarsi qualitativamente il comportamento dei m., il cui studio quantitativo richiede la soluzione dell’equazionediSchrödinger per gli elettroni di conduzione sui quali agisce il campo elettrico degli ioni del reticolo cristallino.
Gli elementi ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] funzione d’onda, che si ottiene risolvendo, sotto opportune condizioni, l’equazionediSchrödinger: in particolare, possono essere determinate, per il caso qui considerato di un elettrone in un solido cristallino, descrivibile come uno spazio nel ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] da tutti gli stati vuoti. I dettagli della struttura elettronica richiedono le soluzioni dell'equazionediSchrödinger negli altri punti della BZ ed è di grande aiuto il metodo dello pseudopotenziale prima descritto. Si vede infatti, già nei punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] nei cristalli. Un teorema scoperto da Felix Bloch (1905-1983) nel 1928 stabilisce che le autofunzioni dell'equazionediSchrödinger nei cristalli, dalle quali si ottengono le energie possibili, ammettono come buon numero quantico il vettore k dello ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] conseguenze dell'interazione BCS data dalla (1), è di fondamentale importanza tenere nel dovuto conto il principio di esclusione di Pauli. In tale prospettiva, Cooper ha risolto l'equazionediSchrödinger efficace per due elettroni con vettori d'onda ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] totale del sistema è quindi:
[3] formula.
Il problema fondamentale della dinamica del sistema è quello di risolvere l'equazionediSchrödinger il cui operatore hamiltoniano sia dato dalla [3]. Consideriamo il caso non relativistico, in cui l ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] coulombiano (v. plasma: IV 518 f); quando occorre tenere conto degli effetti quantistici si risolve l'equazionediSchrödinger in presenza del potenziale complessivo (quello interno più quello dovuto a una carica). In un metallo, lD a temperatura ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] ; se ne usano varie forme semplificate per particelle di natura ed energia specificate. [MCQ] Funzione d'onda di B.: è la funzione soluzione dell'equazionediSchrödinger per potenziale periodico: v. Fermi, superficie di: II 552 c. ◆ [FSD] Legge T3/2 ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] ψ (e, estensiv., la funzione d'onda medesima) dell'equazionediSchrödinger nell'interpretazione di M. Born (propr., densità di a. di probabilità), secondo la quale la probabilità di trovare una particella all'istante t in un volumetto infinitesimo ...
Leggi Tutto