Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] rientra, come caso particolare, nell’equazionedell’induzione magnetica (➔ magnetofluidodinamica): ∂B/∂t=rot (v × B)+(μσ)–1 ∇2B, da cui discende se la velocità v del fluido è nulla.
Risolvendo l’equazione di diffusione, si trova che un campo ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] l’espressione nota come prima legge di Fick delladiffusione (➔ diffusione):
dove Nx è il flusso di materia del la massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c̄−ci), q ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] p(x, t) che rappresenta la distribuzione spaziale della popolazione stessa al tempo t:
In questa equazione il primo termine del secondo membro definisce il meccanismo delladiffusione, mentre il secondo termine definisce il processo di crescita ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del corpo, il suo volume di distribuzione sarà dato dall'equazione (1) sopra riportata. Il tempo necessario all'acqua marcata ed il liquido interstiziale mediante il meccanismo delladiffusione permette di misurare il compartimento extracellulare. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il problema delladiffusione nei sistemi hamiltoniani perturbati: ci sono regioni in cui l'evoluzione delle variabili d' passo montano', hanno numerose applicazioni nel trattamento delleequazioni differenziali e integrali. La fama di questo teorema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero proprietà. Questa tecnica si affianca a quella usuale delladiffusione ad alta temperatura e, poiché opera a temperatura ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] studio della cinetica della selezione, la soluzione diretta dell'equazione del tipo della (1), che è un'equazione con della mutazione è l'innovazione. Il meccanismo di diffusionedelle nuove idee è del tutto diverso da quello delladiffusione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] Non si conoscono i coefficienti di diffusione Dè i delle singole sostanze nella fase lipidica, cosicché non si può stabilire definitivamente la validità dell'equazione (35) e perciò l'esattezza della rappresentazione del modello. Sappiamo, però, che ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] della reazione e delladiffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplice diffusione descritta dalla tipica relazione distanza al quadrato/tempo (Fisher, 1994):
v ≈ 2√kD . [7]
Secondo questa equazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...