Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] tale sua proprietà è denominata equazione delle o., o equazionedel moto ondoso o equazione della propagazione per onde. ,
essendo γ il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e il calore specifico a volume costante.
O. elastiche ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] fra due fasi è grandezza definita analogamente alla r. alla trasmissione delcalore; l’equazione che descrive il fenomeno di trasferimento è
dove N è la quantità di materia del componente trasferita nell’unità di tempo, KN è il coefficiente globale ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] l’analisi basata sulla determinazione del potere calorifico di un gas, effettuata mediante l’impiego di un calorimetro. L’equazione base è la: xn=(m lo studio del ricambio energetico e delle sue variazioni. Per la determinazione delcalore prodotto da ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] elettrolitici e negli aeriformi.
In termologia, la c. delcalore fra due punti di un materiale si verifica in l’operatore di Laplace. Questa equazione differenziale alle derivate parziali è nota come equazione di Fourier. In regime stazionario, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] per i meccanismi adibiti alla dispersione delcalore.
L'acqua stessa, essendo il suo calore latente di evaporazione il più si equilibra con tutta l'acqua del corpo, il suo volume di distribuzione sarà dato dall'equazione (1) sopra riportata. Il tempo ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] casi l'idrolisi di PC, valutata almeno 30 secondi dopo la fine delle contrazioni, è proporzionale alla somma del lavoro e delcalore, secondo l'equazione (8) che in questo caso si riduce a
Q + W = − mPCΔHPC. (15)
La pendenza della retta corrisponde a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la cui prova "è troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un in particolare essa trattiene in sé parte delcalore reirradiato dalla superficie terrestre, secondo il ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] suo ambiente esterno più immediato (condizionamento dei luoghi di vita e di lavoro).
L'equazione generale del bilancio calorico di un organismo può essere così formalizzata: M = M0 + Ma = R + C + D + E + ΔC, ove M = tasso metabolico; M0 = metabolismo ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] obesità generalmente si focalizza sull'importanza, nell'equazionedel bilancio energetico, dell'assunzione di cibo. attraverso i processi lipolitici, ciò a causa di un eccesso di calorie che si depositano sotto forma di lipidi o di un regime di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si chiama iperpiano l’insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione lineare del tipo
(dove le a0 ... an sono delle costanti); l’intero , fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....