L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] poligonale, i cui vertici vengono costruiti gradualmente a partire da un punto iniziale, e nel sostituire l'equazione differenziale con un'equazionealledifferenze finite. Ogni punto (x,y) è congiunto al punto seguente (x+Δx,y+Δy) da un segmento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ,…, n. Āryabhaṭa ricava dapprima x2 (o x1) dalle prime due equazioni, x2=(a1x1+c1)/a2, dove c1=r1−r2, poi riduce a1 , mentre l'altra è equivalente alla formula di Newton-Stirling troncata alledifferenze del secondo ordine, Rsen(αi+θ)≈Ji+(θ/α)×[(Ki+Ki ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] che definiva la superficie doveva soddisfare un'equazionealle derivate parziali. Nonostante la natura geometrica del In un'appendice a questo scritto, Poincaré chiariva inoltre le differenze esistenti tra il suo approccio e quello di Riemann, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] il problema analogo per un qualsiasi numero finito di urne e palline di due colori, servendosi di equazionialledifferenze parziali finite. Laplace diede un'interpretazione poetica dei problemi di questo tipo: "Questi risultati possono essere estesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] precedenti, Fourier aveva dimostrato che, se nell'equazionealle derivate parziali che descrive il flusso del calore per esempio quello delle previsioni meteorologiche: esiste una differenza cruciale nel basare una previsione per il tempo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] un'originale algebra degli operatori, un calcolo simbolico che applicano alla soluzione di equazioni funzionali e di equazioni differenziali e alledifferenze finite. Nel 1816 appare la loro traduzione del Traité élémentaire di Lacroix, obiettivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...]
I primi lavori di Petrovskij e Ljusternik relativi alleequazionialle derivate parziali della fisica matematica risalivano agli anni 1926-1928, quando avevano applicato con successo il metodo delle differenze finite alla risoluzione del problema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] la teoria delle funzioni analitiche. Altre aggiunte riguardavano la teoria delle equazioni algebriche (Lagrange, Ruffini), le equazionialle derivate parziali, le equazionialledifferenze finite parziali, che era diventato il suo principale campo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] tentativo di trovare il numero delle radici impossibili in un'equazione a n dimensioni. (Frend 1796, p. 9)
Secondo 1967, pp. 160-161])
In effetti, la costruzione della macchina alledifferenze fu interrotta nel 1833 e una parte di ciò che ne rimane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] noto come metodo di Runge-Kutta.
Analoghe considerazioni valgono per la risoluzione numerica di equazionialle derivate parziali. I metodi alledifferenze applicati a problemi di tipo ellittico fornirono già nei primi decenni del Novecento un ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...